Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Nell’ambito dei lavori di restauro della cattedrale di Catanzaro, un’importante iniziativa di recupero e valorizzazione del patrimonio artistico locale prende forma grazie alla sinergia tra la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Catanzaro e Crotone, la diocesi di Catanzaro-Squillace e la Provincia di Catanzaro. Sarà trasferita al Museo “Marca” la grande tela raffigurante l’Assunzione della Vergine Maria, antica pala d’altare maggiore della cattedrale Santa Maria Assunta. L’imponente opera settecentesca, realizzata a olio su tela e di dimensioni 5×2,5 metri, sarà sottoposta a un accurato intervento di restauro conservativo volto a valutarne lo stato e restituirle piena leggibilità. All’operazione di trasferimento era presente anche l’arcivescovo di Catanzaro-Squillace, mons. Claudio Maniago che ha voluto esprimere la sua profonda soddisfazione per questo ulteriore recupero a beneficio della cattedrale. Presso il “Marca” saranno allestiti appositi spazi per consentire il restauro, che sarà diretto dalla funzionaria restauratrice Chiara Giuffrida e finanziato interamente dalla Soprintendenza. Il cantiere, aperto al pubblico, offrirà ai cittadini l’opportunità unica di osservare da vicino il processo di recupero di un capolavoro tanto caro alla memoria collettiva.
Fonte: Agensir