Avvenire di Calabria

Diocesi: Cerignola-Ascoli Satriano, da lunedì la Settimana sociale. Focus su lavoro, intelligenza artificiale, democrazia e conflitti dimenticati

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Si svolgerà dal 28 aprile al 3 maggio prossimi l’VIII Settimana sociale organizzata dalla diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano in collaborazione con l’Ufficio Caritas, diretto da don Pasquale Cotugno, e con l’Ufficio di Pastorale sociale e del lavoro, guidato da Gaetano Panunzio. Diversi – si legge in un comunicato – i temi che saranno affrontati: dal lavoro e dall’intelligenza artificiale alla democrazia, passando per i conflitti dimenticati.
Come ha scritto Papa Francesco nella Bolla di indizione del Giubileo ordinario dell’Anno 2025 “Spes non confundit”, ricorda la diocesi, dobbiamo imparare a “porre attenzione al tanto bene che è presente nel mondo per non cadere nella tentazione di ritenerci sopraffatti dal male e dalla violenza. Ma i segni dei tempi, che racchiudono l’anelito del cuore umano, bisognoso della presenza salvifica di Dio, chiedono di essere trasformati in segni di speranza”. “Questo – ha commentato don Cotugno – è lo scopo della Settimana sociale diocesana: analizzare le ferite del nostro contesto sociale sia locale che internazionale e chiederci come poter essere ogni giorno costruttori di speranza e testimoniare, con uno stile evangelico fondato sulla nonviolenza, il nostro essere credenti e cittadini. Riteniamo urgente, come più volte il caro papa Francesco ha sottolineato, accendere un faro sui conflitti armati presenti nel mondo e porre attenzione al Medio Oriente”.
All’interno della Settimana sociale è previsto un momento giubilare dedicato al mondo del lavoro con la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Fabio Ciollaro martedì 29 aprile, alle 21, in cattedrale. “Questo momento giubilare – ha sottolineato Panunzio – richiama per noi credenti il valore fondamentale del riposo e del tempo libero, spesso sacrificato in nome della produttività. La Dottrina sociale della Chiesa ricorda l’importanza di tutto questo e di come il lavoro deve rispettare i ritmi della persona, allo scopo di favorire un equilibrio tra vita lavorativa e familiare nel rispetto dei diritti dei lavoratori stessi per un lavoro più giusto ed equo”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: