
Diocesi: Fermo, sabato 14 ottobre un seminario di studio su “Don Lorenzo Milani, pietra di inciampo per la scuola e per la Chiesa”
di Redazione Web
- 12 October 2023

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Sabato 14 ottobre, alle ore 15.30, a Villa Nazareth l’Ufficio diocesano per l’educazione, la scuola e l’università di Fermo propone un seminario di studio rivolto ai docenti di ogni ordine e grado e a tutti coloro che desiderano avere un’occasione di riflessione e confronto sulla figura di don Milani. “Don Lorenzo Milani, pietra di inciampo per la scuola e per la Chiesa” il titolo del seminario, che prevede alle ore 16 l’introduzione ai lavori “Don Lorenzo Milani: sacerdote, maestro, educatore”, a cura di Luca Girotti, direttore dell’Ufficio diocesano per l’educazione, la scuola e l’università; a partire dalle ore 16.30 le relazioni “Esperienze pastorali…ancora sfidanti” di don Enrico Brancozzi, vicario per la pastorale dell’arcidiocesi di Fermo, e “Lettera a una professoressa… ancora sovversiva” di Domenico Simeone, ordinario di Pedagogia generale e sociale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; a seguire dibattito e alle ore 18.30 le conclusioni su “L’eredità di don Lorenzo Milani per la Chiesa e la scuola” che saranno tenute da mons. Rocco Pennacchio, arcivescovo metropolita di Fermo.
Fonte: Agensir
Articoli Correlati


Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”
“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]
The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”
La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]
The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.
Tags: Agensir