
Migranti: da inizio anno sbarcate 14.896 persone sulle nostre coste. Oltre il 14% sono minori non accompagnati
Migranti: da inizio anno sbarcate 14.896 persone sulle nostre coste. Oltre il 14% sono minori non accompagnati
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
“Lavoro e futuro” è il titolo del convegno organizzato dai cappellani del lavoro di Genova che si terrà nel capoluogo ligure martedì 8 ottobre. L’incontro sarà l’occasione per riflettere sul “ruolo del cappellano del lavoro in un mondo in trasformazione”. Verrà inoltre presentato il documento “Chiesa, lavoro e città: 80 anni della nostra storia” che raccoglie gli atti del convegno che si è svolto a dicembre dello scorso anno per festeggiare la fondazione dell’Armo (Assistenza religiosa morale operai) avvenuta a Genova nel 1943. Il documento, spiegano gli organizzatori, è da intendersi “come un utile strumento di lavoro non solo per la diocesi di Genova ma anche per il laicato, le parti sociali, le industrie e le aziende dove i cappellani del lavoro sono impegnati ogni giorno accanto ai lavoratori”. All’incontro della prossima settimana interverranno don GianPiero Carzino, coordinatore dell’Ufficio lavoro, problemi sociali e custodia del Creato della diocesi di Genova, mons. Luigi Molinari, direttore dell’Armo, Francesco Valdevies di Leonardo, Giuseppe Frustaci di Arcelor Mittal, Marco Grillo di Ansaldo Energia, Marco Sanguineri del Porto di Genova. Le conclusioni saranno dell’arcivescovo di Genova, mons. mons. Marco Tasca. Ai presenti verrà fatto dono della pubblicazione e per i giornalisti sarà valido ai fini della formazione continua.
Fonte: AgensirMigranti: da inizio anno sbarcate 14.896 persone sulle nostre coste. Oltre il 14% sono minori non accompagnati
Diocesi: Sulmona-Valva, oggi pomeriggio l’arcivescovo di L’Aquila presiede la messa per il patrono san Panfilo
Sede vacante: il 7 maggio inizia il Conclave
Tags: Agensir