San Francesco di Sales; mons. Marino (Savona), “non è vero che non si crede più, la fede si esprime in altre maniere”
San Francesco di Sales; mons. Marino (Savona), “non è vero che non si crede più, la fede si esprime in altre maniere”
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Domani, giovedì 1° febbraio, alle 17, nel Salone del Palazzo arcivescovile di Lucca si terrà l’incontro “Enrico Bartoletti: tra Concilio e post-Concilio. Il primato dell’evangelizzazione”. Rientra nella rassegna “Lucca 1973: l’anno dei tre arcivescovi” che alla fine dello scorso anno ha ricordato con tre conferenze le figure di mons. Antonio Torrini, mons. Enrico Bartoletti e mons. Giuliano Agresti che si avvicendarono sulla sede episcopale di Lucca proprio nel 1973.
L’incontro di giovedì 1° febbraio prevede i saluti dell’arcivescovo di Lucca, mons. Paolo Giulietti, e, a seguire, gli interventi di don Simone Giuli, direttore della Caritas diocesana, su “Il Concilio Vaticano II, un’eredità ancora attuale” e di don Marcello Brunini, direttore dell’Archivio storico diocesano, su “Enrico Bartoletti, il traghettatore del Concilio”. A seguito dell’interesse maturato attorno alla rassegna “Lucca 1973”» è stata data vita a una rete di Amici dell’Archivio e della Biblioteca diocesani. Chiunque può aderire e per avere informazioni è possibile scrivere a: archivio@diocesilucca.it o info@bibliosem.it.
Fonte: Agensir
San Francesco di Sales; mons. Marino (Savona), “non è vero che non si crede più, la fede si esprime in altre maniere”
Opera della Provvidenza S. Antonio di Padova: oggi la visita del card. Parolin. “Siete testimonianza di fede, carità e annuncio del Vangelo”
Giornata dell’Educazione: Valastro (Croce rossa), “unico strumento contro odio, povertà e discriminazioni”
Tags: Agensir