
Diocesi: mons. Cibotti (Isernia), “la Chiesa vetero cattolica Fidelitas non è in comunione con la Chiesa cattolica”
di Redazione Web
- 2 October 2023

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
“Ho avuto recentemente notizia del fatto che nel Comune di Rocchetta a Volturno, territorio della diocesi di Isernia-Venafro, sono state affisse delle locandine, a firma di un non meglio identificato segretario, che annunciano una messa, che verrà celebrata nel tardo pomeriggio del 4 ottobre presso la piazza antistante il Comune e che sarà presieduta da un presunto patriarca della Chiesa vetero cattolica Fidelitas.
Per tale motivo mi corre l’obbligo di precisare all’intero popolo di Dio che il sedicente ministro, non appartiene alla chiesa cattolica e non è in comunione con essa”. Lo scrive in una notifica il vescovo, mons. Camillo Cibotti, che ammonisce “quanti dovessero partecipare a tale celebrazione o ad altra pratica di culto, sia in questa occasione che in altre, perché siano consapevoli che esse non sono in comunione con la Chiesa cattolica”.
“Auspico, pertanto, che nessuno dei fedeli si lasci coinvolgere o partecipi a tali pratiche, per non incorrere nel delitto di scisma e, di conseguenza, nelle pene previste dalla normativa canonica. Infatti – ricorda il presule –, per tale delitto è prevista la scomunica ‘latae sententiae’”.
Fonte: Agensir
Articoli Correlati


Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”
“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]
The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”
La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]
The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.
Tags: Agensir