Avvenire di Calabria

Diocesi: Padova, domani al Gregorianum lectio magistralis dell’architetto-ingegnere Camillo Bianchi

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


In occasione degli appuntamenti per il 60° della fondazione del Collegio universitario Gregorianum (1963-2023), giovedì 26 ottobre, alle 18, nell’aula magna del collegio in via Proust 10 a Padova, ci sarà la lectio magistralis “Il mestiere dell’architettura” dell’architetto-ingegnere Camillo Bianchi, cui seguirà una visita al Gregorianum e un momento di convivialità.

Nato a Padova nel 1931, Bianchi si è laureato in Ingegneria civile-edile all’Università degli Studi di Padova. Successivamente la laurea in architettura a Venezia. È stato inoltre assistente e docente all’Istituto di Architettura e Urbanistica della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova (1960-1970), e poi libero docente in Architettura e composizione architettonica (1968-1969); professore incaricato di Pianificazione territoriale e di tecnica urbanistica (1973-1979) e infine professore di Architettura e Composizione architettonica fino alla pensione. Ha diretto la collana “Frammenti di architetture venete” ed è autore di numerose pubblicazioni. Membro effettivo dell’Inu (Istituto nazionale urbanistica) dal 1970 e socio In.Arch (Istituto nazionale di architettura). 

Nei primi anni Sessanta, il giovane ingegner Camillo Bianchi venne coinvolto dall’ingegner Giulio Brunetta (1906-1978), progettista del collegio Gregorianum, come direttore dei lavori, affidandogli la progettazione della cappella alla quale contribuirono con le loro opere anche altri famosi artisti dell’epoca: Fraler, Pendini, De Poli, Strazzabosco.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE Fonte: Agensir

Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”

“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]

The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”

La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]

The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.

Tags: