Avvenire di Calabria

Diocesi: Padova, sabato 7 ottobre la festa di santa Giustina

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Il 7 ottobre la Chiesa di Padova celebra santa Giustina, vergine e prima martire della diocesi, le cui spoglie mortali riposano nella basilica dove è sepolto anche il primo vescovo di Padova, san Prosdocimo, patrono principale della diocesi.

Per l’occasione il gruppo di donne che si ritrovano sotto il nome “A parlar con… Giustina”, sta lavorando per valorizzare ulteriormente questa santa della diocesi. In questa data, si legge in una nota, negli ultimi anni sono state celebrate la consacrazione delle candidate all’Ordo Virginum e la dedizione delle nuove collaboratrici apostoliche diocesane.

Sabato 7 ottobre avrà luogo una messa presieduta dal vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, alle ore 18.30 a Santa Giustina. Per conoscere meglio la figura della prima partire padovana quest’anno sono state realizzate quattro visite serali a porte chiuse alla basilica, accompagnate dall’abate padre Giulio Pagnoni, a cui hanno partecipato 170 persone.

La festa sarà anticipata venerdì 6 ottobre alle ore 19.30 dai primi vespri. Mentre nel giorno della festa si potrà pregare l’ufficio delle letture e le lodi insieme alla comunità monastica, alle ore 6.30. A seguire una messa solenne sarà celebrata alle ore 11. Alle 17 ci sarà la preghiera dei vespri, seguita, dalla messa del vescovo. Sempre in preparazione alla festa di Santa Giustina, la comunità monastica benedettina e la parrocchia di Santa Giustina propongono, nella serata di giovedì 5 ottobre, alle ore 19.30, il concerto Ein deutsches Requiem di Johannes Brahms (1833-1897) con la partecipazione di Konzertchor di Ratingen, Chor der Landesregierung Düsseldorf, Ensemble corale del Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo, Orchestra sinfonica giovanile della Tonhalle Düsseldorf. Dirige Thomas Gabrisch.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini

È in programma per il pomeriggio di lunedì 4 dicembre, a Bologna, l’inaugurazione della mostra “Per cui questo mondo diventa diverso. L’amicizia con Cristo. Enrico Manfredini Vescovo di Bologna” proposta dal Centro culturale “Enrico Manfredini” nel 40º anniversario della morte dell’arcivescovo, avvenuta nel dicembre 1983 dopo soli 9 mesi dalla nomina. Lunedì, alle 16 nella […]

The post Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini first appeared on AgenSIR.

Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale”

S’intitola “Ora è tempo di gioia” il messaggio per l’Avvento che il vescovo di Ragusa monsignor Giuseppe La Placa indirizza alla diocesi e che domani sarà distribuito nelle chiese. “L’Avvento – spiega il vescovo – è il tempo della gioia perché è il tempo dell’attesa dell’evento più lieto della storia: la nascita del Figlio di […]

The post Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale” first appeared on AgenSIR.

Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo”

Sarà il card. Ángel Fernández Artime, rettore maggiore dei Salesiani, a chiedere il ciclo di incontri pubblici “La Consolata in dialogo con Torino” organizzati al santuario della Consolata a cura del settimanale diocesano torinese “La Voce e Il Tempo”. Lunedì 4 dicembre, alle 21, il porporato parlerà di “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento […]

The post Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo” first appeared on AgenSIR.

Tags: