Avvenire di Calabria

Diocesi: Padova, una mostra racconta la vita di don Domenico Leonati

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


In occasione della festività di San Marco – a cui è dedicata la chiesa parrocchiale – la comunità di Ponte di Brenta ha deciso di “accendere i riflettori” sulla figura di don Domenico Leonati, parroco di questo territorio nella seconda metà del Settecento. A lui infatti è dedicata la mostra “Un abbraccio che fa storia. Presenza ed attività di Don Domenico Leonati” (24 aprile-4 maggio, Centro Parrocchiale di Ponte di Brenta). Si tratta di un “percorso” che intende raccontare e illustrare la vita di questo parroco che ha lasciato un segno così profondo e duraturo in tutto il territorio da essere ancora oggi ricordato come uno dei più autentici precursori della Dottrina sociale della Chiesa e di cui è in corso la causa di beatificazione.
La mostra, progettata e proposta dalla parrocchia di San Marco, è stata presentata oggi dal parroco don Matteo Ragazzo, da don Leonardo Scandellari (postulatore della causa di beatificazione), dal vicesindaco Andrea Micalizzi (vice sindaco di Padova) e da mons. Tiziano Vanzetto (responsabile dell’Ufficio diocesano per le Cause dei Santi). Alla presentazione ha partecipato anche il comitato promotore che ha sviluppato l’esposizione. Nella sua introduzione al catalogo della mostra, il vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, sottolinea che “il titolo dato a questa mostra – Un abbraccio che fa storia – è indicativo di un atteggiamento e di una vocazione che la Chiesa di ogni tempo e di ogni territorio dovrebbe avere nei confronti dei popoli”. “Si parte sempre da un abbraccio: non importa chi abbiamo davanti. E non importa neppure quanto ‘siamo in grado’ di fare. Un abbraccio è sempre in grado di ‘fare la storia’, cioè di incidere sulle persone, sulle famiglie, sull’educazione, sulle relazioni, sulle esistenze, ed ultimamente anche sul tessuto sociale”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: