Avvenire di Calabria

Diocesi: Porto-Santa Rufina, “garantire la dignità delle persone senza dimora coinvolte nei prossimi sgomberi a Ladispoli”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“In vista dei prossimi sgomberi delle persone senza dimora che occupano alcuni spazi nella città di Ladispoli”, la diocesi di Porto-Santa Rufina “assicura che la sua Caritas diocesana si rende disponibile a collaborare per individuare percorsi di aiuto a favore di queste sorelle e di questi fratelli in condizione di fragilità e marginalità, oltre alle quotidiane attività di ascolto, mensa e servizio docce del centro che opera a Ladispoli”. È quanto si legge in una nota diffusa dalla Chiesa locale. “Raccogliendo la preoccupazione di tutta la comunità cristiana per il futuro di queste persone, la diocesi – conclude la nota – ripone la sua fiducia nell’operato delle autorità competenti per assicurare a ogni donna e a ogni uomo coinvolti negli interventi soluzioni strutturali che garantiscano la loro dignità affinché nessuno si senta escluso e abbandonato”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE Fonte: Agensir

Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”

“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]

The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”

La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]

The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.

Tags: