Avvenire di Calabria

Diocesi di Prato: oggi pomeriggio con un concerto d’organo si chiude il bicentenario della nascita di Cesare Guasti

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Si concluderà con un concerto d’organo del maestro canonico Marco Pratesi, l’anno dedicato al bicentenario della nascita dell’illustre cittadino pratese Cesare Guasti (4 settembre 1822 – 12 febbraio 1889).

È significativo che si chiudano le celebrazioni con un concerto d’organo nell’oratorio di San Sebastiano (in piazza San Domenico) oggi, sabato 2 settembre, alle ore 17,30. Qui il Guasti bambino frequentò la scuola di catechismo istituita secondo il metodo del fiorentino beato Ippolito Galantini. Il giovane Guasti fu poi il Governatore della Compagnia nel biennio 1847-1848, anni importanti per la storia d’Italia. Nel ‘48 riunì i numerosi confratelli per la preghiera per i volontari toscani pratesi amici caduti a Montanara, partiti entusiasti, ignari molti di cosa fosse veramente la guerra, come gli scriverà l’amico volontario Carlo Livi dal fronte: “Oh la guerra la credevamo una festa, ma l’abbiamo provato il disinganno”, dandogli notizia della morte di Raffaello Luti.

L’iniziativa di dedicare un anno a Cesare Guasti archivista, filologo, letterato, storico, segretario della Crusca, archivista del Granducato e poi del Regno unitario, venerabile per la Chiesa, è stata promossa dall’associazione culturale Cesare Guasti, in collaborazione con il comune e la diocesi di Prato.

L’organo della Compagnia di S. Sebastiano risale al 1836, opera dell’organaro Giacobbe Paoli (1786-1853) di Campi Bisenzio. Il suono viene da molto lontano: un suono particolare che deriva da un cospicuo gruppo di canne risalenti alla seconda metà del ‘500, provenienti da un monastero, attribuite al famoso organaro Onofrio Zefferini di Cortona, bene inserite dal Paoli nel nuovo organo. Questa particolarità ne fa uno strumento veramente singolare e si può considerare il più antico organo di Prato. È stato recentemente restaurato da Riccardo Lorenzini di Montemurlo.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tempo del Creato: Ferrara, visita guidata nel Bosco di Porporana

Sabato 30 settembre nell’arcidiocesi di Ferrara si conclude il Tempo del Creato. E si svolgerà una visita alla scoperta del Bosco vecchio e del Bosco nuovo di Porporana, tra gli alberi centenari e alberi nuovi di recente piantumazione, un progetto per preservare il patrimonio naturalistico del bosco tutelando le specie protette. La visita sarà guidata […]

Processo in Vaticano: legali Becciu, “richiesta scontata, cardinale è innocente”

“Le richieste di risarcimento del danno avanzate dalle parti civili e, tra queste, dalla Segreteria di Stato, sono in linea con il ruolo dalle stesse tipicamente svolto nei processi. Ma il cardinale Becciu non ha commesso alcun reato e conseguentemente non ha arrecato alcun danno. Il suo agire è stato sempre ispirato alla tutela della […]

Diocesi: Genova, percorso di visita alla basilica di Carignano, l’unica chiesa del Rinascimento in città

Grazie alla collaborazione tra l’impresa culturale piemontese Kalatà, l’arcidiocesi di Genova, il Comune di Genova e la basilica di Carignano è ora possibile effettuare un percorso di visita all’unica chiesa genovese del Rinascimento. L’obiettivo è di valorizzare uno dei luoghi simbolo di Genova e del suo skyline. La visita consiste in un esclusivo tour guidato […]