
Patriarcato ecumenico: Apogevmatini compie 100 anni. Bartolomeo, “simbolo di resilienza e certezza del domani”
Patriarcato ecumenico: Apogevmatini compie 100 anni. Bartolomeo, “simbolo di resilienza e certezza del domani”
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Dopo circa 8 mesi di restauro riapre ai fedeli la Cappella del Sacro Cuore nella Chiesa del Santissimo Nome di Gesù all’Argentina a Roma. Venerdì 27 giugno, in occasione della Solennità del Sacro Cuore di Gesù, alle 19 p. Cristóbal Fones, Direttore Internazionale della Rete Mondiale di Preghiera del Papa, celebrerà la funzione, alle 20, cui seguirà la Preghiera cantata.
La riapertura “liturgica” coincide con la chiusura del Giubileo del Sacro Cuore, indetto da Papa Francesco in occasione del 350° anniversario delle apparizioni di Gesù a Santa Marguerite-Marie Alacoque. Il restauro – spiega una nota – è stato reso possibile grazie alla sponsorizzazione dell’Associazione cattolica dei “Cavalieri di Colombo – Knights of Columbus”, che ha finanziato non solo il restauro della Cappella, ma anche dell’originale, celeberrima immagine del Sacro Cuore di Gesù, realizzata su rame nel 1760 circa dal pittore lucchese Pompeo Batoni (1708-1787). Le diverse tipologie di interventi di ripristino e la scoperta di sottostanti elementi pittorici sono stati eseguiti sotto l’Alta Sorveglianza della Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma. Gli interventi del team di restauratori preposti al ripristino e la presentazione delle diverse fasi di restauro avranno luogo il 4 ottobre prossimo alla presenza di autorità e sponsor.
Patriarcato ecumenico: Apogevmatini compie 100 anni. Bartolomeo, “simbolo di resilienza e certezza del domani”
Conferenza ricostruzione Ucraina: Anca (Edf), “inclusione è per tutta la società”. Maggio (Cbm), “esigenze persone con disabilità incorporate in ogni fase della ripresa”
Leone XIV: Tv2000 e inBlu2000, in diretta Messa e Angelus da Castel Gandolfo
Tags: Agensir