
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
In festa la comunità di Campana, guidata dal parroco don Francesco Bomentre, dove nei giorni scorsi i fedeli sono tornati tra i banchi della chiesa di S. Antonio dopo i lavori di restauro. Un evento che ha avuto il culmine nella celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo di Rossano-Cariati, mons. Maurizio Aloise, che si è aperta con l’ingresso nella chiesa della statua di S. Antonio ricollocata nella sua posizione e che ha avuto il suo culmine nella consacrazione dell’altare.
Da annotare un particolare che ha donato una ulteriore emozione: il calice per la prima messa dopo la consacrazione e la pisside sono state acquistate dai bambini che si sono impegnati nella realizzazione di statuette in ceramica che hanno venduto durante l’estate ragazzi di quest’anno.
I lavori di restauro della chiesa di S. Antonio sono stati realizzati grazie al fondamentale apporto dei fondi dell’8×1000, seguiti dall’Ufficio beni culturali della arcidiocesi e diretti dall’architetto Giuseppe Astorino. Gli interventi hanno riguardato il rifacimento della copertura, consolidamento e rifacimento intonaco esterno ed interno, rifacimento impianto idrico ed elettrico, realizzazione impianto di illuminazione, posa pavimento, tinteggiatura interna ed esterna, nuovi infissi in legno, restauro portoni, adeguamento liturgico e sistemazione del sagrato.
Fonte: Agensir
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi