Avvenire di Calabria

Diocesi: Siena, mercoledì alla presenza del card. Lojudice sarà illustrato “Il reliquiario dell’abbazia di San Galgano detto di Fròsini. Storia e restauro”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Mercoledì 18 ottobre, alle ore 18, presso il salone d’onore del palazzo arcivescovile a Siena, sarà presentato il testo curato da Elisabetta Cioni dal titolo “Il reliquiario dell’abbazia di San Galgano detto di Fròsini. Storia e restauro”.

Alla presentazione interverranno il cardinale arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino e vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza, Augusto Paolo Lojudice, il rettore dell’Opera della Metropolitana, Giovanni Minnucci, e il direttore dell’Ufficio Beni culturali dell’arcidiocesi, don Enrico Grassini; la presentazione sarà a cura di Alessandro Bagnoli, storico dell’arte e docente presso l’Università di Siena.

Il testo, pubblicato per i tipi della casa editrice senese Nuova Immagine, è stato realizzato grazie al prezioso contributo dell’Opera della Metropolitana di Siena.

Elisabetta Cioni, già docente di Storia dell’arte presso l’Università degli Studi di Siena e fra i massimi studiosi dell’oreficeria medievale, ripercorre le vicende di questo preziosissimo manufatto, attraverso i contributi anche di altri autori che narrano del furto del 1989 dal Museo del Seminario, fino al ritrovamento grazie all’Arma dei Carabinieri, il recente complesso restauro realizzato dai Musei Vaticani e l’esposizione nella mostra tuttora in corso “Dalla spada alla Croce”, allestita dall’Opera della Metropolitana di Siena nella cosiddetta “Cripta” della cattedrale.
Nella parte storico-artistica l’autrice ripercorre il cammino decennale dei suoi studi, a partire dalla datazione dell’opera agli inizi del’300 e all’attribuzione della paternità alla “Scuola dei Tondi”, celebre erede della tradizione senese degli smalti traslucidi iniziata dal maestro Guccio di Mannaia.

“Lo studio scientifico curato da Elisabetta Cioni si pone come evento conclusivo del felice percorso che da oltre due anni ha riportato a Siena, restaurate e visibili da studiosi e appassionati, le dieci preziose suppellettili liturgiche, proprietà dell’arcidiocesi di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, fra le quali il suddetto reliquiario, rubate oltre trent’anni fa e passate attraverso eventi traumatici di cui rimangono evidenti tracce, ma che oggi tornano a far parte del patrimonio della nostra comunità e, grazie alla preziosa sinergia fra le istituzioni, patrimonio dell’umanità intera”, si legge in una nota.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini

È in programma per il pomeriggio di lunedì 4 dicembre, a Bologna, l’inaugurazione della mostra “Per cui questo mondo diventa diverso. L’amicizia con Cristo. Enrico Manfredini Vescovo di Bologna” proposta dal Centro culturale “Enrico Manfredini” nel 40º anniversario della morte dell’arcivescovo, avvenuta nel dicembre 1983 dopo soli 9 mesi dalla nomina. Lunedì, alle 16 nella […]

The post Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini first appeared on AgenSIR.

Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale”

S’intitola “Ora è tempo di gioia” il messaggio per l’Avvento che il vescovo di Ragusa monsignor Giuseppe La Placa indirizza alla diocesi e che domani sarà distribuito nelle chiese. “L’Avvento – spiega il vescovo – è il tempo della gioia perché è il tempo dell’attesa dell’evento più lieto della storia: la nascita del Figlio di […]

The post Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale” first appeared on AgenSIR.

Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo”

Sarà il card. Ángel Fernández Artime, rettore maggiore dei Salesiani, a chiedere il ciclo di incontri pubblici “La Consolata in dialogo con Torino” organizzati al santuario della Consolata a cura del settimanale diocesano torinese “La Voce e Il Tempo”. Lunedì 4 dicembre, alle 21, il porporato parlerà di “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento […]

The post Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo” first appeared on AgenSIR.

Tags: