Avvenire di Calabria

Diocesi: Terni, oggi pomeriggio al Cenacolo San Marco si presenta il libro “Il miracolo della speranza” sul card. Van Thuan

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Il card. François-Xavier Nguyen Van Thuan (1928-2002) è stato per lungo tempo una figura carismatica per i vietnamiti in lotta per l’indipendenza. Perseguitato dal governo comunista, trascorse tredici anni in carcere e al confino per la sua fede e per la sua attività pastorale. Rimesso in libertà, fu costretto a lasciare il paese e a rifugiarsi in Vaticano. Qui divenne testimone della speranza e fu nominato cardinale.
Il libro “Il miracolo della speranza” di André Nguyen Van Chau, che sarà presentato oggi, alle 17.30, al Cenacolo San Marco di Terni da Riccardo Beltrami e Stefania Parisi nell’ambito del “Valentine Fest” e delle manifestazioni valentiniane della diocesi di Terni-Narni-Amelia, è un resoconto della vita e dell’opera di Van Thuan da un amico di lunga data del vescovo vietnamita.
“Van Thuan è sopravvissuto a un incubo della storia umana e lo ha trasformato in un sogno per il futuro della Chiesa e dell’umanità”, commenta sr. Helen Prejean, suora attiva contro la pena di morte negli Stati Uniti e autrice del libro “Dead Man Walking” da cui è stato tratto il film premio Oscar di Tim Robbins con Susan Sarandon e Sean Penn. “La sua è una storia incredibilmente complessa, un messaggio incredibilmente semplice: la viva speranza di una persona può cambiare il mondo”.
André Nguyen Van Chau è nato a Hue, nel Vietnam centrale. Dopo aver conseguito un dottorato in lettere alla Sorbona, a Parigi, ha insegnato letteratura e scrittura creativa in diverse università del Vietnam per 12 anni. Dal 1975 ha lavorato a favore di migranti e profughi nel mondo per 25 anni, dieci dei quali come capo della Commissione cattolica internazionale delle migrazioni, la cui sede centrale è a Ginevra, in Svizzera.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: