Avvenire di Calabria

Dipendenze: card. Zuppi, “la cronicità della povertà è preoccupante, è il fallimento dell’ascensore sociale, dell’umanesimo”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“In questi due anni dopo il Covid, l’Occidente, l’Europa, in particolare l’Italia sta programmando il futuro, il Pnrr è, dovrebbe essere una cosa serissima perché significa preparare il futuro. Ma che futuro vogliamo?”. Se lo è chiesto, ieri sera, il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Firenze e presidente della Cei, intervenendo alla giornata di riflessione e studio sul tema “Il Progetto Uomo fra storia e profezia , dipendenze e povertà educative oggi”, organizzata dal Centro di Solidarietà di Firenze. “Il rischio è di non costruire un sistema, mentre per il mondo delle dipendenze ha bisogno di stabilità per costruire e tirare fuori i ragazzi dalla condizione in cui vivono. La Caritas italiana ha dati preoccupanti sulla povertà, anche i dati dell’Istat ci offrono una fotografia di quello che siamo ed è preoccupante. I poveri, dice la Caritas, sono figli di poveri, c’è una cronicità che ci deve preoccupare perché è il fallimento dell’ascensore sociale, dell’umanesimo che ci è stato affidato: che i poveri siano sempre di più e siano figli di poveri significa che andiamo verso le caste”, ha avvertito il porporato.

“Le dipendenze sono aumentate, è diminuita l’età in cui iniziano le dipendenze, che sono sorelle tra loro e una tira l’altra. Quando si è un’isola è più facile cadere in una dipendenza, solo costruendo la comunità e la persona si possono contrastare – ha proseguito -. È anche importante che ci siano professionalità in questo campo. Professionalità senza perdere il gusto di essere una comunità che aiuta. Profezia che si traduce in vita che cambia anche se sembra impossibile”. Il cardinale ha concluso ringraziando il Centro di solidarietà: “Grazie perché aiutate la Chiesa a diventare di più Buon Samaritano”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini

È in programma per il pomeriggio di lunedì 4 dicembre, a Bologna, l’inaugurazione della mostra “Per cui questo mondo diventa diverso. L’amicizia con Cristo. Enrico Manfredini Vescovo di Bologna” proposta dal Centro culturale “Enrico Manfredini” nel 40º anniversario della morte dell’arcivescovo, avvenuta nel dicembre 1983 dopo soli 9 mesi dalla nomina. Lunedì, alle 16 nella […]

The post Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini first appeared on AgenSIR.

Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale”

S’intitola “Ora è tempo di gioia” il messaggio per l’Avvento che il vescovo di Ragusa monsignor Giuseppe La Placa indirizza alla diocesi e che domani sarà distribuito nelle chiese. “L’Avvento – spiega il vescovo – è il tempo della gioia perché è il tempo dell’attesa dell’evento più lieto della storia: la nascita del Figlio di […]

The post Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale” first appeared on AgenSIR.

Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo”

Sarà il card. Ángel Fernández Artime, rettore maggiore dei Salesiani, a chiedere il ciclo di incontri pubblici “La Consolata in dialogo con Torino” organizzati al santuario della Consolata a cura del settimanale diocesano torinese “La Voce e Il Tempo”. Lunedì 4 dicembre, alle 21, il porporato parlerà di “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento […]

The post Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo” first appeared on AgenSIR.

Tags: