Avvenire di Calabria

Diritti umani: Milano, al presidente di Soleterre menzione speciale del “Premio Chiara Callerame”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Circa un milione di bambini vive in aree dove la guerra cambia per sempre le loro vite. È capitato di recente in Ucraina di vedere bambini piccoli, che erano sani, trasformati da una bomba in bambini che non camminano più, in bambini che devono ricominciare ad apprendere la sfera cognitiva. Si è detto in questa occasione che i diritti umani si possono tutelare in tanti modi, ad esempio indirettamente. Applicare i diritti umani credo significhi non limitarsi a questa sfera indiretta ma fare, e come psicologi si possa proprio fare, uno sforzo in più perché ci sia un’applicazione diretta. Chiedere che siano esigibili: occorre non fermarsi alla carta, andare nei luoghi. Ringrazio molto perché per me è una menzione speciale e un onore, sono emozionato”.

Lo dichiara Damiano Rizzi, psicoterapeuta dell’età evolutiva, fondatore e presidente di Fondazione Soleterre a seguito della menzione speciale del “Premio Chiara Callerame” per essersi distino nella promozione e tutela dei diritti umani fondamentali.

La premiazione si è svolta martedì 3 ottobre presso La Casa della Psicologia, che ha ospitato la seconda edizione del Premio Chiara Callerame, un concorso dedicato alla memoria di Chiara Callerame il cui lavoro è stato rappresentativo della promozione e della tutela del diritto alla salute, ma anche dei diritti umani in generale.

Durante l’evento, diverse voci facenti parte del sistema di protezione dei diritti hanno portato alla luce i cambiamenti sociali, politici e sanitari, dalla pandemia alle guerre, che hanno caratterizzato questi ultimi anni, con l’obiettivo di capire quali siano le maggiori violazioni, quali i fattori di protezione e come lavorare per la restituzione dei diritti violati. Tra gli interventi, quello di Fausto Pocar, professore emerito di Diritto internazionale dell’Università statale di Milano, presidente dell’Istituto internazionale di diritto umanitario; Isabel Fernandez, presidente dell’Associazione per l’Emdr in Italia. Moderatrice dell’incontro, Gabriella Scaduto, segretario dell’Ordine degli psicologi della Lombardia e coordinatrice del progetto “La psicologia per i diritti umani”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini

È in programma per il pomeriggio di lunedì 4 dicembre, a Bologna, l’inaugurazione della mostra “Per cui questo mondo diventa diverso. L’amicizia con Cristo. Enrico Manfredini Vescovo di Bologna” proposta dal Centro culturale “Enrico Manfredini” nel 40º anniversario della morte dell’arcivescovo, avvenuta nel dicembre 1983 dopo soli 9 mesi dalla nomina. Lunedì, alle 16 nella […]

The post Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini first appeared on AgenSIR.

Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale”

S’intitola “Ora è tempo di gioia” il messaggio per l’Avvento che il vescovo di Ragusa monsignor Giuseppe La Placa indirizza alla diocesi e che domani sarà distribuito nelle chiese. “L’Avvento – spiega il vescovo – è il tempo della gioia perché è il tempo dell’attesa dell’evento più lieto della storia: la nascita del Figlio di […]

The post Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale” first appeared on AgenSIR.

Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo”

Sarà il card. Ángel Fernández Artime, rettore maggiore dei Salesiani, a chiedere il ciclo di incontri pubblici “La Consolata in dialogo con Torino” organizzati al santuario della Consolata a cura del settimanale diocesano torinese “La Voce e Il Tempo”. Lunedì 4 dicembre, alle 21, il porporato parlerà di “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento […]

The post Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo” first appeared on AgenSIR.

Tags: