
Diritti umani: Rondine Cittadella della pace insignita del Premio De Sanctis
di Redazione Web
- 25 October 2023

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Ieri, 24 ottobre, presso la Corte Suprema di Cassazione, Rondine Cittadella della pace è stata insignita del Premio De Sanctis per i diritti umani alla presenza della prima presidente Margherita Cassano, del presidente della Fondazione De Sanctis, Francesco De Sanctis, e del presidente del Premio De Sanctis, Gianni Letta.
Il Premio per i diritti umani, riporta un comunicato di Rondine, è stato istituito in seguito al decennale del Premio per la saggistica, anno in cui la Fondazione De Sanctis ha scelto di ampliare il proprio ambito d’interesse ad altre discipline: la salute sociale, le scienze economiche, l’Europa e, per l’appunto, i diritti umani, in collaborazione con la Corte Suprema di Cassazione. L’obiettivo del Premio De Sanctis è quello di individuare quegli agenti che mirano a garantire i diritti umani, ossia i diritti inalienabili dell’uomo, per tutti i membri di una comunità.
Si legge nella motivazione del premio: “La strada per la costruzione della pace può essere percorsa efficacemente solo se l’idea fondativa che sorregge le affermazioni del diritto internazionale, ovvero il riconoscimento della dignità di ogni persona, diviene patrimonio di ciascun individuo nella sua vita di relazione concreta e nella sua comunità. Per questa ragione la giuria ha considerato l’Associazione Rondine ed il suo originale Metodo di risoluzione del conflitto che implica che le persone, riconoscendosi nel reciproco rispetto e dignità, siano perciò capaci di ascoltare e di dialogare, un efficace strumento per perseguire l’obiettivo della tutela effettiva dei diritti umani in ambito internazionale, tanto più meritevole di attenzione e di sostegno nell’attuale contesto in cui la guerra è tornata ad affliggere l’Europa e va alimentata la fiducia nella possibilità di costruire la pace”.
Fonte: Agensir
Articoli Correlati


Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”
“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]
The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”
La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]
The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.
Tags: Agensir