Avvenire di Calabria

«Dopo di noi», ecco le novità contenute nel decreto

Disabili, una legge che dà speranza

Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

La legge sul “Dopo di noi” è un ulteriore passo avanti sulla strada che il nostro Paese sta percorrendo da quando la disabilità non è più vista come una vergogna personale o familiare, ma è diventata un problema sociale che va affrontato dall’intera collettività che ha il dovere di adottare strumenti di sostegno a disabili e famiglie.
La finalità della legge è fissata nell’articolo 1: favorire il benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomina delle persone con disabilità grave non legata alla vecchiaia, quando vengono a mancare i genitori o quando, pur essendo ancora questi in vita, non siano più in grado di offrire le cure opportune. La legge prevede l’istituzione di un fondo presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, ma favorisce anche interventi di carattere privato: erogazioni, stipula di polizze assicurative, costituzione di trust, di vincoli di destinazione per la realizzazione di interessi meritevoli di tutela riferibili a persone con disabilità, costituzione di fondi speciali con beni sottoposti a vincolo di destinazione.
L’aspetto più innovativo della legge è aver messo al centro il soggetto disabile grave e le sue specifiche esigenze. Con l’emanazione del decreto di attuazione è stato individuato quale elemento cardine per l’accesso alle misure a carico del fondo, la «valutazione multidimensionale» che deve essere svolta da equipe professionali per valutare le capacità della persona di curare se stessa, la sua mobilità, la comunicazione e altre attività cognitive, le attività relazionali della vita quotidiana.
La valutazione multidimensionale consentirà di definire un progetto personalizzato con l’individuazione di specifici sostegni e di una figura che ne curerà la realizzazione.
Per favorire l’inserimento sociale del disabile, il decreto stabilisce che i progetti personalizzati siano condivisi con i servizi per il collocamento mirato e prevedano la possibilità d’inserimento della persona in programmi di politiche attive del lavoro. Al fondo avranno priorità d’accesso i disabili gravi senza entrambi i genitori e privi di risorse economiche, i disabili con genitori non più in grado di garantire ad essi una vita dignitosa, i disabili inseriti in strutture residenziali con caratteristiche diverse da quelle previste dal decreto. Anche gli stanziamenti perseguono obiettivi innovativi: attivare e potenziare programmi di intervento per favorire percorsi di deistituzionalizzazione e di supporto alla domiciliarità in abitazioni che riproducano le condizioni abitative e relazionali di casa; realizzare interventi innovativi di residenzialità volti alla creazione di soluzioni alloggiative di tipo familiare e di co–housing, anche sostenendo forme di mutuo aiuto tra persone con disabilità; accrescere nel disabile lo sviluppo di competenze per la gestione della vita quotidiana e per il raggiungimento del maggior livello di autonomia possibile.
Un ruolo attivo è riservato dalla legge alle Regioni che devono adottare gli indirizzi di programmazione e definire i criteri e le modalità per l’erogazione e per la pubblicità dei finanziamenti. Ad esse viene attribuita la verifica dell’attuazione delle attività e il potere di revoca dei finanziamenti concessi.
Esse hanno il compito di regolamentare le equipe multi professionali che svolgono la «valutazione multidimensionale».

Articoli Correlati