
Aumentano gli alunni con disabilità, anche in Calabria
Dall’aumento degli alunni con disabilità alla carenza di personale specializzato, il sistema scolastico è ancora in ritardo.
Ernesto Siclari, garante regionale per i diritti delle persone con disabilità, ha visitato i laboratori di AGEDI a Reggio Calabria, approfondendo le iniziative a sostegno dell’autonomia dei ragazzi. Approfondito anche il tema del "dopo di noi"
Nella giornata di venerdì 29 novembre, il garante regionale per i diritti delle persone con disabilità, Ernesto Siclari, ha visitato i laboratori della AGEDI odv - Associazione Genitori di Bambini e Adulti Disabili, situati a Reggio Calabria in via Bruno Poggio 26. I locali, messi a disposizione dall’imprenditore Pasquale Linguardo, ospitano attività volte a promuovere l’autonomia dei ragazzi, tra cui cucina, fitness, danza, pittura e musica.
Un incontro caratterizzato da cordialità e sinergia d’intenti, durante il quale Maria Mirella Gangeri, presidente dell’associazione, ha spiegato nel dettaglio le finalità dei laboratori. Questi sono stati ideati e realizzati con l’obiettivo di accrescere le abilità dei partecipanti e prepararli a vivere un dignitoso "dopo di noi".
La visita ha permesso al garante di toccare con mano i risultati concreti delle attività svolte, oltre a osservare gli spazi e gli strumenti che la struttura offre, situata nel cuore della città.
PER APPROFONDIRE: Disabilità e lavoro, dalla Calabria una prospettiva “nuova”
Grazie a questo servizio, i ragazzi hanno l’opportunità di sviluppare il massimo livello di autonomia possibile e imparare a vivere in comunità, nel rispetto delle regole basilari. Questo approccio favorisce una maggiore consapevolezza nell’affrontare azioni quotidiane e promuove il rispetto reciproco.
Durante l’incontro, Siclari ha ascoltato le esperienze di alcuni genitori presenti, raccogliendo ulteriori riscontri sull’impatto positivo dei servizi offerti dall’associazione.
A conclusione della visita, il garante ha espresso parole di apprezzamento e stima per il lavoro svolto da AGEDI, dichiarandosi disponibile ad affiancare l’associazione nel rispetto delle proprie competenze. «Sono le realtà come AGEDI, presenti e operanti sul territorio regionale che, attraverso impegno, dedizione e professionalità, danno il segnale di una speranza di sviluppo e crescita per la tutela dei diritti delle persone con disabilità e fungono da esempio per superare le grosse difficoltà che sicuramente esistono in Calabria», ha dichiarato Siclari.
Dall’aumento degli alunni con disabilità alla carenza di personale specializzato, il sistema scolastico è ancora in ritardo.
Disabilità, costruire oggi per garantire il “dopo di noi”
Angela, mamma di Matteo, spiega cosa vuol dire essere genitore di un ragazzo con disturbo dello spettro autistico in Calabria.