Messaggio Gmcs 2025: don Marraffa (Aiart), “sapiente equilibrio tra conquiste tecnologiche e cura per le relazioni umane”
Messaggio Gmcs 2025: don Marraffa (Aiart), “sapiente equilibrio tra conquiste tecnologiche e cura per le relazioni umane”
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
“Più che uno studio è stato un ascolto”. A dirlo è Massimo Maggio, direttore generale di Cbm Italia, a proposito del primo rapporto sulla disabilità in Italia, presentato oggi a Roma dall’organizzazione umanitaria insieme alla Fondazione Emanuela Zancan. “Ci siamo messi in questo atteggiamento dando la parola alle persone con la consapevolezza che ascoltare è più che sentire – ha proseguito –. L’opera di ascolto è passata attraverso una metodologia che ha coinvolto persone che vivono in famiglia e in una condizione di disagio. Le quattro evidenze richiamano quanto sia necessario mettere al centro la persona con disabilità con un approccio multidimensionale, a 360 gradi, per uscire dall’assistenzialismo, abbandonando la gabbia diagnostica che comprime spesso la persona con disabilità.
Le indicazioni offerte dalla ricerca sono orientate a creare le condizioni per abbattere i muri che isolano, investire in servizi promotori di umanità, riconoscere di valorizzare la capacità di ogni persona, promuovere realtà inclusive”. In finale “la ricerca – ha concluso – vuole essere uno strumento di supporto per le organizzazioni, le istituzioni e chi lavora per promuovere una cultura dell’inclusione”.
Fonte: Agensir
Messaggio Gmcs 2025: don Marraffa (Aiart), “sapiente equilibrio tra conquiste tecnologiche e cura per le relazioni umane”
San Francesco di Sales; mons. Marino (Savona), “non è vero che non si crede più, la fede si esprime in altre maniere”
Opera della Provvidenza S. Antonio di Padova: oggi la visita del card. Parolin. “Siete testimonianza di fede, carità e annuncio del Vangelo”
Tags: Agensir