
Sanità territoriale, sindaci e Asp di Reggio Calabria a confronto: nuove strategie per migliorare i servizi
La Garante regionale della Salute promuove un incontro tra i primi cittadini e la Direzione Generale dell’Azienda sanitaria provinciale
Domani torna l'appuntamento con Avvenire di Calabria in tutte le edicole della Calabria. Tanti i temi approfonditi sul prossimo numero del settimanale diocesano della Chiesa di Reggio Calabria - Bova: l'apertura di questa settimana è dedicata al tema dell'autonomia differenziata e ai dubbi che cominciano ad affiorare in maniera "trasversale".
Il tema dell'autonomia differenziata è al centro di una lunga e approfondita intervista con Marco Iasevoli, giornalista di Avvenire, viceresponsabile del servizio politico. Con Iasevoli cercheremo non solo di capire a che punto è la riforma, ma anche quali sono effetti e perplessità legati alla futura applicazione.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Abbiamo raccolto anche il parere e l'analisi del Terzo settore e di esperti di economia e regionalismo.
Il focus di Avvenire di Calabria in edicola domani con il quotidiano nazionale della Cei, Avvenire, è dedicato ai Settimanali cattolici. Parleremo, in particolare, dei lavori della ventesima Assemblea ordinaria elettiva della Fisc (Federazione italiana dei settimanali cattolici) che si è conclusa oggi a Roma. E, poi, dell'invito del Papa rivolto ai membri della Fisc ricevuti giovedì in udienza.
Dalla risalita (tempo permettendo) dell'Effigie della Madonna della Consolazione all'Eremo, alle celebrazioni, in Cattedrale, per la Virgo Fidelis, patrona dei Carabinieri.
Parleremo anche della restituzione delle tre antiche campane trafugate all'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova, da venerdì esposte al Museo Diocesano "Aurelio Sorrentino".
I giovani e le istituzioni culturali diocesane, sono al centro della altre notizie, sulle pagine di Vita ecclesiale.
La singolare statua di San Giorgio della parrocchia di Sant'Agostino, ma anche la preghiera che unisce comunità parrocchiali distanti migliaia di chilometri, sono alcune vicende che vi racconteremo sulle pagine dedicate alla vita delle singole realtà ecclesiali.
A completare la pagina, la sagra del pane e della convivialità promossa dalla parrocchia di Rosalì e la preghiera per le vittime della strada a Condofuri.
Spazio, inoltre, alle notizie provenienti dalle altre diocesi calabresi. In primo piano, ci occuperemo dell'attesa della comunità di Oppido - Palmi per l'arrivo del nuovo vescovo, ordinato domenica scorsa a Padova, monsignor Giuseppe Alberti.
Per i temi di attualità, spazio all'approfondimento sulla gestione dei beni confiscati alle mafie. In particolare, parleremo del loro riutilizzo, con un'attenzione particolare alle aziende sottratte ai clan.
PER APPROFONDIRE: Beni confiscati in Calabria, 12 assegnazioni dirette senza coinvolgere gli Enti locali
Parleremo sul tema, con l'imprenditore e testimone di giustizia Francesco Siclari, presidente della Federazione Antiracket di Reggio Calabria che ci parlerà anche di una proposta oggetto di interlocuzione con i rappresentanti politici e il governo nazionale.
Uno dei dossier del numero in edicola domani di Avvenire di Calabria è dedicato all'analisi del conflitto in Terra Santa. Come evitare che l'odio, da malattia, si trasformi in pandemia: questo il tema che sarà al centro dell'analisi del sociologo Fiasco, esperto di relazioni internazionali.
Parleremo anche della scuola di pace, un progetto pilota che si prefigge di costruire un ponte ideale tra gli studenti della Calabria e quelli del Medio Oriente all'insegna della fratellanza e del messaggio d'amore lanciato attraverso l'arte dell'artista reggino Bruno Salvatore Latella, in arte "LBS".
Un'ampia sezione del giornale è infine dedicata alle storie di archivio sui luoghi di culto della diocesi reggina a cura dello storico e architetto Renato Laganà. L'invito alla lettura è anche domani affidato alla firma del giornalista, scrittore e saggista Mimmo Nunnari.
Una pagina di approfondimento culturale è, poi, dedicata all'inedito Saverio Strati pubblicato da "Rubbettino" 30 anni dopo il rifiuto di una grande casa editrici nazionale perché considerato troppo moderno.
Trova spazio, inoltre, sulle pagine di cultura, "Aula G", la rubrica degli alunni dell'Istituto Maria Ausiliatrice di Reggio Calabria.
Un'altra finestra è dedicata all'approfondimento sulla "Lumen Fidei", la prima enciclica di Papa Francesco pubblicata dieci anni fa e che di fatto apre il pontificato di Bergoglio.
La Garante regionale della Salute promuove un incontro tra i primi cittadini e la Direzione Generale dell’Azienda sanitaria provinciale
Focus su potenziamento dei collegamenti con l’aeroporto Tito Minniti. Atam conferma più corse, ma serve un coordinamento con gli altri vettori
Il tema scelto per quest’anno sottolinea che solo attraverso la memoria si può continuare a