
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Domani in edicola con il quotidiano Avvenire, torna l'appuntamento con Avvenire di Calabria. Tanti i temi approfonditi sul prossimo numero del settimanale diocesano della Chiesa di Reggio Calabria - Bova.
L’esercito dei lavoratori invisibili. Come uscire fuori dalle piaghe del sommerso? È il tema dell’apertura del numero di Avvenire di Calabria, in edicola domani con il quotidiano della Cei Avvenire.
Ne parliamo con don Bruno Bignami, direttore dell’ufficio nazionale per i problemi sociali della Cei, nell’intervista rilasciata al nostro direttore Davide Imeneo.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Contribuisce all'approfondimento anche Massimiliano Mura direttore dell’Ispettorato del lavoro dell’area metropolitana di Reggio Calabria e Romolo Piscioneri, segretario generale della Cisl metropolitana reggina.
Quali sono le ricadute in quei contesti familiari in cui sono presenti bimbi autistici? È il tema al centro dell'altro dossier che vi proponiamo sulle pagine del nostro settimanale. Ne parleremo, in particolare, con la dottoressa Francesca Mesiano, psicologa e terapeuta.
Un'ampia sezione del giornale è dedicata alla Santa Pasqua. Ripercorreremo, insieme, i momenti salienti della Settimana Santa attraverso celebrazioni e riti che l'hanno caratterizzata, ma anche messaggi e riflessioni che si sono levate durante la preghiera e attraverso le parole dell'arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova e presidente della Cec, monsignor Fortunato Morrone.
PER APPROFONDIRE: Messa del Crisma, Morrone: «Qui oggi per essere rilanciati nel nostro eccomi»
Preziosi, inoltre, i contributi di Enzo Petrolino e don Giacomo D'Anna che ci spiegheranno il senso più profondo e il grande mistero del giorno di Pasqua.
Per le pagine di vita ecclesiale, spazio al documento dei vescovi calabresi sull’autonomia differenziata. Insieme alle preoccupazioni, messe nero su bianco, i presuli hanno formalizzato anche alcune proposte indirizzate a politica e istituzioni a tutela dei territori meno ricchi, come il Mezzogiorno e la Calabria.
In tema di diritti, un ampio speciale è dedicato ai garanti dei diritti dei cittadini della Calabria. Approfondiremo queste figure e gli organismi “vecchi” e “nuovi” di garanzia che operano presso il Consiglio regionale della Calabria.
I 25 anni di episcopato di monsignor Salvatore Nunnari “raccontati” attraverso le parole dell’omelia di monsignor Giuseppe Fiorini Morosini pronunciata in occasione della concelebrazione nella Cattedrale di Cosenza del 20 marzo scorso. Al grazie della Chiesa calabrese, si è unito anche quello di papa Francesco. Il Pontefice ha indirizzato un messaggio che vi proponiamo sulle pagine di domani di Avvenire di Calabria, insieme ai passaggi chiave dell’omelia di monsignor Morosini.
Per le altre pagine di vita ecclesiale, spazio alla Via Crucis delle Famiglie, organizzata dalle coppie dell’Equipe Notre Dame e svoltasi a Gallico.
Parleremo, inoltre, di una iniziativa promossa dalla parrocchia di Sant’Aurelio presso il carcere di Arghillà, ma anche della storia del giovane missionario scalabriniano padre Thao che dal Vietnam è giunto in Italia, proseguendo la sua missione a Reggio Calabria.
Infine, i giovani protagonisti a Villa San Giovanni e a Gallico Marina, con due momenti che hanno consentito di rivivere la Passione del Signore con una prospettiva legata ai tempi attuali
Dall'Intelligenza artificiale (che trova applicazioni nel turismo), ai nuovi rischi legati al digitale di cui parla il prorettore della Mediterranea, Francesco Buccafurri. Ma anche le nuove normative legate al digitale, con l'avvocato Antonino Polimeni, specializzato nel diritto di Internet. Diversi sono i temi di attualità approfonditi anche sul numero di Avvenire di Calabria in edicola domani.
Un'ampia sezione del giornale è infine dedicata alle storie di archivio sui luoghi di culto della diocesi reggina, questa volta con un sguardo particolare dedicato alla Pasqua, a cura dello storico e architetto Renato Laganà.
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Torna anche la rubrica “Il Libro” a cura del giornalista, scrittore e saggista Mimmo Nunnari che ci accompagnerà alla scoperta di un nuovo volume da non perdere.
Trova spazio, inoltre, "Aula G", la rubrica degli alunni dell'Istituto Maria Ausiliatrice di Reggio Calabria.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi