
Reggio Calabria, assegnati due chioschi comunali sul Lungomare: coinvolte aziende locali
L’assessore Lanucara: «Valorizzare una delle aree più belle della città attraverso servizi di qualità. Ora avanti anche con il terzo chiosco».
Domani torna l'appuntamento con Avvenire di Calabria. Tanti i temi approfonditi sul prossimo numero del settimanale diocesano della Chiesa di Reggio Calabria - Bova.
La violenza di genere e la dignità delle donne è il tema di apertura del settimanale Avvenire di Calabria, in edicola domani con il quotidiano nazionale Avvenire.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Affronteremo l’argomento partendo dall’esperienza del Centro antiviolenza “Angela Morabito” di Reggio Calabria, attraverso la testimonianza della responsabile, la dottoressa Francesca Mallamaci.
Oltre alla violenza sulle donne, il numero di domani, è dedicato alla situazione dei tirocinanti di inclusione sociale della Calabria. Il recente emendamento al decreto Milleproroghe ha fatto tornare di attualità la loro condizione. Abbiamo raccolto alcune testimonianze che vi proporremo anche in una nuova puntata del nostro podcast “Good Morning Calabria”.
In primo piano anche le ultime intimidazioni compiute ai danni dei presbiteri in Calabria. Dalla diocesi di Oppido-Palmi e di Mileto-Nicotera-Tropea, agli episodi più recenti che hanno visto protagonista anche il vescovo della diocesi di Mileto, monsignor Attilio Nostro. Parleremo di minacce, tentativi di avvelenamento, ma anche della ferma condanna dei vescovi calabresi.
Nelle pagine di vita ecclesiale torniamo ad occuparci della visita pastorale dell’arcivescovo metropolita di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone. Dopo aver visitato la Zona pastorale "Reggio Nord" della diocesi, fra qualche giorno il presule farà visita nella zona di Villa San Giovanni. Conosceremo insieme programma e appuntamenti della prossima tappa.
PER APPROFONDIRE: I vescovi calabresi accanto a Mons. Nostro: «Questo episodio non fermerà l’impegno della Chiesa»
Parleremo, inoltre, di Chiesa e politica: vi raccontiamo l’incontro tra lo stesso arcivescovo Morrone, le associazioni laicali della diocesi e gli amministratori reggini che si è svolto qualche giorno fa nell’ambito del “Cantiere della Passione politica”.
Sulle pagine di vita ecclesiale, inoltre, trova spazio l’ultima riunione della Conferenza episcopale calabra che ha approfondito tematiche sociali ed la formazione dei futuri presbiteri.
Parleremo anche di giovani e fede e dell’incontro svolto nella parrocchia Santo Stefano Protomartire con il teologo e scrittore valdostano Paolo Curtaz, noto «evangelizzatore digitale».
La politica è al centro della pagine di società, con l’intervista all’assessore alla città europea e resiliente del Comune di Reggio Calabria, Carmelo Romeo. Ci parlerà della realizzazione di opere strategiche legate alle sue deleghe, ma anche di giovani e impegno politico.
Le criticità del territorio calabrese nell’analisi dei geologi è l'altro tema portante delle pagine di società.
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Un'ampia sezione del giornale è infine dedicata alle storie di archivio sui luoghi di culto della diocesi reggina a cura dello storico e architetto Renato Laganà. Il giornalista, scrittore e saggista Mimmo Nunnari torna ad accompagnarci nel mondo della lettura, facendoci conoscere un nuovo interessante volume.
Nella pagina dedicata alla cultura, parliamo, inoltre, di singolari rassegne culturali, ospitate nella città di Reggio Calabria, che spaziano dal teatro alla poesia, e dalla letteratura alla musica.
L’assessore Lanucara: «Valorizzare una delle aree più belle della città attraverso servizi di qualità. Ora avanti anche con il terzo chiosco».
Brunetti: «Sistema utile per prevenire incidenti, non per fare cassa». Il provvedimento interessa quattro intersezioni e punta a tutelare pedoni e automobilisti
Borgo Petelia è un albergo diffuso che si snoda tra le antiche vie di Strongoli,