
Cultura e identità, la Calabria prepara la sua partecipazione al Salone del Libro
L’assessore alla Cultura ha incontrato gli editori calabresi per definire le iniziative culturali e promuovere il patrimonio letterario regionale.
Domani in edicola con il quotidiano Avvenire, torna l'appuntamento con Avvenire di Calabria. Tanti i temi approfonditi sul prossimo numero del settimanale diocesano della Chiesa di Reggio Calabria - Bova.
Cutro un anno dopo, cosa è cambiato dal sacrificio dei migranti morti nel naufragio del 26 febbraio 2023? È questo il tema dell'apertura del numero di Avvenire di Calabria, settimanale dell'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova, in edicola domani con il quotidiano nazionale Avvenire.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Ne parliamo con il giornalista reggino Francesco Creazzo, addetto stampa di Sos Méditerranée, da due mesi imbarcato sulla nave della Ong Ocean Viking. Ripercorreremo anche quei momenti drammatici nella ricostruzione dei fatti e delle reazioni che coinvolsero anche il mondo della Chiesa locale e italiana.
L'altro dossier è, invece, dedicato al rapporto tra giovani e Chiesa. In particolare ne abbiamo parlato con Paola Bignardi, illustre pedagogista esperta di dinamiche giovanile. L'ex presidente dell'Azione cattolica a Reggio Calabria è stata a Reggio Calabria, ospite dell'Issr, in occasione della presentazione dei dati dell'indagine "Cerco dunque credo" che ha curato per conto dell'Osservatorio giovani dell'Istituto Toniolo di Milano di cui è stata anche coordinatrice.
Le attese e le speranza dei giovani sono anche i temi emersi in occasione della prima tappa della visita pastorale dell'arcivescovo Morrone. Abbiamo raccolto le testimonianze di don Antonio Bacciarelli, vicario foraneo della Zona Reggio Nord della diocesi di Reggio Calabria - Bova e del giovane Pietro Porcino.
Per le pagine di vita ecclesiale, si parla di testimonianza antimafia e legalità. Lo facciamo attraverso il ricordo del giudice beato Rosario Livatino, la cui reliquia è giunta in peregrinatio, nei giorni scorsi, a Palmi. Diversi i momenti che hanno accompagnato la tappa in terra di Calabria.
Spazio, inoltre, alla passeggiata antimafia che si è svolta nei giorni scorsi a Cassano Ionio, organizzata dall'associazione Libera e sostenuta dalla diocesi guidata da monsignor Savino.
Nelle pagine di comunità e vita ecclesiale torniamo ad occuparci anche della Giornata del Seminario che si celebra domani nella diocesi di Reggio Calabria - Bova.
PER APPROFONDIRE: Reggio Calabria, torna la Giornata del Seminario
Parleremo, inoltre, del Museo diocesano reggino "Aurelio Sorrentino" che ospiterà alcune iniziative in occasione dell'8 marzo, festa della donna e di tante altre le notizie dalle comunità e dalle altre diocesi della regione.
Antonina Scordo e il suo «eccomi» che l'ha portata ad essere accolta dalla famiglia dell'Ordo Virginum è un'altra storia che vi raccontiamo.
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
A proposito di vocazioni, c'è quella all'amore dei fidanzati della diocesi di Reggio Calabria - Bova che hanno ricevuto benedizione in occasione della giornata diocesana loro dedicata. Ce ne parlano Dominella e Giuseppe Fortugno.
La politica al centro della pagine di società. Il neo assessore al comune di Reggio Calabria con delega alla città sostenibile e accessibile, Paolo Malara ci parla di futuro e visione condivisa di città, guardando anche al potenziamento della sua rete infrastrutturale.
Un'ampia sezione del giornale è infine dedicata alle storie di archivio sui luoghi di culto della diocesi reggina a cura dello storico e architetto Renato Laganà. Parliamo inoltre di Teatro con al rassegna "La casa dei racconti" di Spazio Teatro, ma anche di povertà digitali, tema al centro di uno degli ultimi incontri dell'Istituto di formazione politico-sociale "Monsignor Lanza".
L’assessore alla Cultura ha incontrato gli editori calabresi per definire le iniziative culturali e promuovere il patrimonio letterario regionale.
In un mercato sempre più flessibile, i giovani calabresi possono trasformare le difficoltà in occasioni di crescita: ecco come fare.
Il governo ha dichiarato lo stato d’emergenza per la sanità in Calabria, affidando al presidente