
Domani in edicola: Nel ricordo di Papa Francesco, il magistero e l’eredità di un pontificato storico. Torna in edicola Avvenire di Calabria
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Torna in edicola L'Avvenire di Calabria, come al solito ogni domenica abbinato ad Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani.
Uscita nel giorno delle elezioni politiche, domani 4 marzo, gli italiani, infatti, sono chiamati alle urne per rinnovare il proprio Parlamento. L'apertura del settimanale è dedicata a un particolare punto di vista: quello dei neo-elettori che per la prima volta si appresteranno a recarsi al proprio seggio. Quattro storie che hanno un fattor comune: la voglia di scegliere i propri amministratori.
Forniremo ai nostri lettori, poi, un'ampia analisi sul sistema elettorale e sui criteri inamovibili nella scelta dei candidati da premiare. Spazio quindi all'appuntamento con le urne, ma non solo.
Ci sarà un approfondimento, direttamente da Beirut, sulla situazione attuale in Libano, ed ancora prosegue il nostro viaggio in Terra Santa: questa settimana la fermata prenotata è quella di Nazareth.
Proporremo poi due temi di società: le tutele dei minori e una scuola abbandonata dalla politica, nonché la vicende degli alloggi popolari a Reggio Calabria.
Per quanto riguarda la vita ecclesiale vi racconteremo la festa degli studenti di Azione Cattolica (Msac), il percorso del Catecumenato in Cattedrale e il ricordo del notaio Gangemi.
Questo e tanto altro nell'edizione di domani de L'Avvenire di Calabria (quì l'edizione digitale).
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
In un articolo apparso nel settmbre del 1960 sul settimanale diocesano, il canonico propone una ritratto spirituale e culturale dell’indimenticato vescovo ancora oggi capace di parlare alla Chiesa e alla società.
Si rinnova l’appuntamento con il settimanale diocesano dell’arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova