
Domani in edicola: Nel ricordo di Papa Francesco, il magistero e l’eredità di un pontificato storico. Torna in edicola Avvenire di Calabria
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Il cuore di Calabria pulsa per l'Ucraina: tra chi torna e chi spera di partire vi raccontiamo come i calabresi lavorano da «corpi di Pace» per aiutare, soprattutto, l'evacuazione delle persone con disabilità dai territori di guerra. Questa l'apertura del numero di Avvenire di Calabria in edicola domani con Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani.
Chi si occupa dei casi più fragili sui territori di guerra? Una domanda che scuote le coscienze e che vede la Calabria in prima linea. Nell'azione e nella proposta.
Abbiamo intervistato Antonio De Simone, disaster manager delle Misericordie, da poco rientrato dal confine polacco. La sua missione a pochi chilometri da Leopoli si è conclusa con l'evacuazione di 34 persone tra disabili, persone con patologie gravi e feriti di guerra.
Mentre De Simone faceva il suo ritorno, un ingente numero di volontari si sta mobilitando a ripartire alla volta dell'Ucraina. A capeggiarlo è don Giacomo Panizza, fondatore della Comunità Progetto Sud che ci ha esposto la sua idea di "corpi di Pace".
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Tantissimi i temi di vita ecclesiale affrontati. Anzitutto un ampio reportage sulla Cappellania del Grande ospedale metropolitano di Reggio Calabria in vista della Giornata dell'Infermiere (12 maggio).
E ancora: una pagina monografica dedicata alla figura di monsignor Giovanni Ferro e monsignor Giuseppe Cognata, rispettivamente vescovi di Reggio Calabria e di Bova oggi verso gli Altari.
Spazio poi alla Giornata mondiale di preghiera per le Vocazioni che sarà celebrata domani presso il Seminario arcivescovile "Pio XI" di Reggio Calabria. Inoltre nella parrocchia di Modena, sempre domani, si festeggerà la festa mariana del quartiere reggino.
PER APPROFONDIRE: «La pace si fa con il dialogo, non con le armi»
Rispetto all'attualità vi proponiamo un dossier sulla festa della mamma (8 maggio) e la Giornata internazionale delle famiglie (15 maggio) promossa dall'Onu.
Per la festa della mamma abbiamo intervistato quattro mamme ucraine scappate dalle bombe e arrivate a Reggio Calabria. Un confronto emozionante, tra lo sgomento di quanto vissuto (provengono da Nikolaev e Odessa) e la speranza di un futuro migliore per i loro figli. Per i quali sono pronte a tutto.
Sulla Giornata internazionale delle famiglie ospitiamo i contributi di don Francesco Cuzzocrea, assistente spirituale dei Consultori familiari calabresi, Gianni Trudu, psicologo e Antonio e Cetty Casciano, una giovane coppia.
Infine, non manca un'analisi sulla ricerca di Open Polis che rivela il terzo posto di Reggio Calabria nella speciale classifica degli alberi in città.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Dall’aumento degli alunni con disabilità alla carenza di personale specializzato, il sistema scolastico è ancora in ritardo.
In un articolo apparso nel settmbre del 1960 sul settimanale diocesano, il canonico propone una ritratto spirituale e culturale dell’indimenticato vescovo ancora oggi capace di parlare alla Chiesa e alla società.