
Domani in edicola: Nel ricordo di Papa Francesco, il magistero e l’eredità di un pontificato storico. Torna in edicola Avvenire di Calabria
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Domenica in edicola un nuovo numero de L'Avvenire di Calabria. Lo troverete assieme al quotidiano Avvenire e osserverà - ancora una volta - del territorio reggino e calabrese, con occhi diversi.
Come? Basta scorgere l'apertura di questo numero in uscita: emergenza abitativa al femminile. Dinnanzi a un fenomeno dilagante c'è una risposta che parte dal cuore di Reggio: Casa Reghellin. Abbiamo passato qualche ora con la responsabile, Giusy, e le ragazze ospiti respirando autentica aria di casa.
Continua, poi, il nostro viaggio sulle "vie" dell'acqua. Questa volta siamo stati a Cannavò, nel quartier generale del clan Libri, a visitare dei pozzi comunali, costruiti solo nel 2010, ma ad oggi mai realmente attivi al servizio della collettività. Perché?
Un interrogativo pari a quello degli abitanti di Santa Venere i cui figli, circa una ventina, rischiano di perdere un altro anno...di asilo! Infatti, la struttura - quasi ultimata dopo il rogo dello scorso autunno - non è censita dal Miur. Vi mostreremo l'atto che dimostra la totale insipienza delle promesse degli amministratori locali.
Potrete leggere di lavoro in Calabria. Stimoli ed esempi per un'operazione che - agli occhi di tanti giovani - sembra impossibile.
Ricche anche le pagine di vita ecclesiale: a Catanzaro si è discusso della figura di Cassiodoro, mentre a Gallico si è ricordato con affetto il fondatore del Parco della Mondialità, padre Aurelio Cannizzaro. Bagaladi riscopre il cuore mite della mistica Annunziata Caccamo e Fatima, nel giorno di Pasqua, riceverà il suo battesimo. Storie di vita e di fede che potrete scoprire su L'Avvenire di Calabria, domenica in edicola.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
In un articolo apparso nel settmbre del 1960 sul settimanale diocesano, il canonico propone una ritratto spirituale e culturale dell’indimenticato vescovo ancora oggi capace di parlare alla Chiesa e alla società.
Si rinnova l’appuntamento con il settimanale diocesano dell’arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova