I passi verso il Convegno ecclesiale regionale: l'intervento del direttore della Caritas diocesana di Reggio Calabria-Bova
Don Pangallo: «Rinsaldare la sinergia tra servizio e annuncio»
Antonino Pangallo
17 Gennaio 2021
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
E venne la pandemia a scombinare le carte. La preparazione del Convegno ecclesiale regionale ha subito non pochi contraccolpi per l’arrivo del Covid-19. Tuttavia, il lavoro di preparazione procede alacremente, pur nel cambio di passo dovuto al trasferimento di monsignor Satriano da Rossano-Cariati alla sede di Bari. Come è noto, il presule coordina a nome della Conferenza episcopale calabra (Cec) i lavori e ne è stato fin qui il promotore. Don Franco Liporace, dell’ufficio catechistico regionale, tiene le fila di un lavoro paziente e capillare di tessitura, il cui fine è spronare le chiese diocesane, a tutti i livelli, a mettersi in cammino per un approfondimento sul tema: la Comunità ecclesiale grembo generativo. Sono stati coinvolti gli uffici pastorali regionali, gli istituti teologici e tutte le componenti ecclesiali. Come lo stesso monsignor Satriano ha scritto nella presentazione, «il cammino fatto fin qui è un interessante ed avvincente cantiere-laboratorio sinodale, nel quale sperimentiamo un bel respiro di Chiesa».
Abbiamo tutti bisogno di respirare a pieni polmoni nel soffio dello Spirito per non rimanere chiusi, con il rischio di morire asfissiati, agonizzando nell’aria stagnante, magari sognando di essere sul Monte Bianco. La chiusura di questi mesi rischia di acuire il respiro corto delle nostre comunità. Sentiamo l’invecchiamento e ci sembra di essere destinati alla sterilità. Essere e tornare ad essere grembo generativo alla fede è la speranza delle comunità ecclesiali calabresi. Anche oggi il Vangelo genera vita e la comunità ne è il grembo. Non deve farci paura la sterilità di questo tempo. Non ci accada come ad Abramo e a Sara (come racconta il libro della Genesi ai capitoli 17 e 18) di ridere della promessa. Isacco nascerà. Il figlio del sorriso nascerà e trasformerà l’ironia scettica in esultanza. Il lavoro di confronto già avviato a livello delle tre metropolie ha mostrato luci ed ombre su due temi: il modello di Chiesa e la comunicazione della fede. La sintesi merita di essere approfondita.
Sul versante della Caritas mi sembra utile richiamare un passaggio. La base ecclesiale coinvolta fin qui concorda sulla necessità di una formazione che «deve riguardare sia le competenze relazionali di accoglienza, ascolto, empatia, valorizzazione delle differenze dell’altro, sia la capacità di leggere i segni del regno nella vita delle persone e nella storia, accanto ad un impegno serio di fede coerente». Mi sembra interessante tale passaggio proprio perché chiama in causa la testimonianza della carità come linguaggio per vivere e trasmettere la fede. Nel tempo della pandemia, mentre tante attività formative si sono quasi fermate, il servizio agli ultimi è continuato. Attraverso di esso si comunica la fede. La testimonianza della carità è oggi uno dei linguaggi per dire la fede e può divenire via di evangelizzazione.
Vi è una sinergia da rinsaldare tra evangelizzazione e carità. Sarebbe interessante creare un laboratorio di confronto tra questi due ambiti. Se vogliamo raggiungere l’uomo e la donna secolarizzati ed annunciare il Vangelo, forse dovremmo meglio entrare nei nuovi linguaggi, ripartendo dallo stare, dal condividere la vita. La sintesi dei lavori verso il convegno aggiunge: «L’esigenza della formazione ha come prospettiva la necessità di abitare, possedere, trovarsi a proprio agio nei nuovi linguaggi, sia per stabilire relazioni con i lontani, sia per attualizzare la fede nella celebrazione, come anche ripensare profondamente il modello e lo stile di comunicazione della fede». Quando le parole non penetrano o non bastano, forse sarà attraverso la condivisione di vita che Cristo sarà annunciato.
* Direttore Caritas diocesana di Reggio Calabria-Bova
Il presule farà il suo ingresso nell’arcidiocesi di Cosenza-Bisignano alle 16. In questi giorni presentati stemma e motto: nello scudo spicca il sole, simbolo di «Cristo luce del mondo».
Si è conclusa la sessione invernale della Conferenza episcopale calabra: i lavori si sono svolti presso il Seminario Pio XI di Reggio Calabria nelle giornate del 30 e 31 gennaio.
La diocesi di Reggio Calabria – Bova partecipa alle celebrazioni per la 27esima giornata mondiale della vita consacrata. In duomo la messa presieduta dal vescovo Morrone.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.