
Sanità territoriale, sindaci e Asp di Reggio Calabria a confronto: nuove strategie per migliorare i servizi
La Garante regionale della Salute promuove un incontro tra i primi cittadini e la Direzione Generale dell’Azienda sanitaria provinciale
Si rinnova l’appuntamento con la veglia per le donne vittime della tratta di esseri umani, un crimine orrendo, che purtroppo produce effetti anche a Reggio Calabria.
Il momento di preghiera per le donne vittime di tratta sarà celebrato il 6 dicembre presso la Stazione centrale di Reggio Calabria, a partire dalle 21. Tutti i partecipanti, guidati dall’arcivescovo Morrone, pregheranno il Rosario.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L’iniziativa è promossa dalla Caritas diocesana e ha come finalità sostenere la preziosa opera svolta dall’unità di strada della Chiesa reggina denominata “Delicati segni di speranza”, da anni al fianco delle donne schiavizzate dalla rete della prostituzione di strada. Ne abbiamo parlato con suor Eva Furiani, superiora delle Alcantarine di Archi e coordinatrice dell’unità insieme a Francesca Postorino.
Negli ultimi anni il problema della prostituzione, complice anche la pandemia, si è sempre più spostato dalla strada al chiuso delle abitazioni. Il fenomeno è molto meno evidente, ma non è scomparso. Si consuma, insomma, al “buio”. L’intento è portare, appunto, alla luce ciò che sappiamo e donare speranza a chi vive in una situazione di schiavitù.
Il nostro auspicio è che qualcuna di queste donne o ragazze, alcune delle quali davvero giovanissime, abbia il coraggio di venire alla luce e liberarsi dalla condizione in cui si trova. Noi, dal canto nostro, cerchiamo di dar loro voce anche con iniziative come la Veglia che rinnoveremo il 6 dicembre.
Quest’anno abbiamo invitato alla veglia i più giovani. È importante far capire loro, che sono il futuro, la dimensione reale di un problema di cui si
parla tanto, spesso però in modo distorto.
L’unità di strada nasce come risposta cristiana al grido di queste “figlie” maltrattate e umiliate. Ci accostiamo a loro in maniera delicata, ma nel chiuso di un appartamento è più difficile. Per questo è bene far emergere dalla tenebre ciò che altrimenti rimarrebbe sconosciuto.
Il nostro desiderio è essere una piccola luce per queste donne. Pregare insieme, chiamarle per nome, stare loro accanto durante una visita medica, sembrano gesti insignificanti, ma per una persona che viene trattata come un oggetto vuol dir molto.
La Garante regionale della Salute promuove un incontro tra i primi cittadini e la Direzione Generale dell’Azienda sanitaria provinciale
Descritto come una persona che preferiva restare nell’ombra, lasciando che fosse la sua poesia a
Focus su potenziamento dei collegamenti con l’aeroporto Tito Minniti. Atam conferma più corse, ma serve un coordinamento con gli altri vettori