Condizioni gravissime nel centro di primissima accoglienza di Vibo
Dopo lo sbarco, due giovani deceduti per denutrizione
Saveria Maria Gigliotti
9 Febbraio 2017
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Salgono a due i morti tra i seicento profughi sbarcati domenica sera nel porto di Vibo Valentia dalla nave “Diciotti” della guardia costiera, dopo essere stati soccorsi nel canale di Sicilia. Ieri mattina, infatti, nell’ospedale della provincia calabrese, nonostante le cure del caso, è deceduto un altro etiope. Si tratta di un ragazzo di circa venti anni le cui condizioni, come per il suo connazionale quindicenne deceduto nella notte tra lunedì e martedì, erano apparse subito gravissime. Anche per lui la denutrizione e la disidratazione, dovute alla lunga traversata nel Canale di Sicilia ed al fatto che per una settimana ha bevuto l’acqua salata del mare che ne avrebbe compromesso lo stato di salute, hanno sfiancato il suo corpo fino a provocarne il decesso. Attualmente, nelle stesse condizioni che hanno portato alla morte il ventenne ed il quindicenne, ci sarebbero altre diciotto persone, assistite dai medici dell’ospedale di Vibo Valentia che in queste ore si stanno prodigando per tentare di salvare le loro vite. Intanto la Polizia ha fermato i quattro presunti scafisti, tra cui un minore, che è stato accompagnato nel centro di prima accoglienza di Catanzaro. Per tutti, partiti in tempi diversi dalla città costiera di Sabrata in Libia, l’accusa è di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. Si tratta di Sulayman Camarà, di 21 anni, nato in Gambia; Yaya Diop (36), nato in Senegal; Tony Paul (23), nato in Nigeria. Gli uomini della squadra mobile sarebbero giunti a loro grazie a “circostanziate e concordanti dichiarazioni” tra i profughi giunti sulla costa calabrese.
Grazie ai fondi dell’8xmille alla Chiesa cattolica sono stato completati i lavori per la realizzazione del Cimitero dei migranti e delle vittime del mare a Reggio Calabria. L’arcivescovo metropolita di Reggio-Bova Fortunato Morrone: «Dare degna sepoltura a queste persone è segno di umanità; per noi è un atto di estrema giustizia».
I giorni a cavallo tra maggio e giugno 2016 hanno lasciato una traccia indelebile in quanti li hanno vissuti in prima persona. Sono passati sei anni da quando a Reggio Calabria arrivarono 45 salme dei migranti morti in mare nelle acque dello Stretto.
Un gruppo di migranti è sbarcato questa mattina sulle coste di Lazzaro, nel territorio del comune di Motta San Giovanni. Viaggiavano a bordo di un’imbarcazione a vela.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.