
A Forte Poggio Pignatelli torna l’appuntamento con l’Adorno Day
L’iniziativa si conferma come un appuntamento chiave per immergersi nella bellezza della natura Lo Stretto
È possibile vivere senz’auto? Oggi è il giorno giusto per fare un tentativo. Il 22 settembre è il Car Free Day, una giornata simbolica senza auto, per sensibilizzare sulla mobilità sostenibile decisa dal 2000 dalla Commissione Europea.
In moltissime città del mondo si celebra il Car Free Day, l’evento che incoraggia tutti quanti a lasciare a casa l’automobile, così da riscoprire il fascino delle proprie città senza traffico. La giornata mondiale senza macchine – World Car Free Day – cade ogni anno il 22 settembre. Dapprima l’iniziativa fu tutta europea, con le prime iniziative limitate alle città di Reykjavik (Islanda) e di Bath (Regno Unito).
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
La prima campagna nazionale si svolse invece nel 1997 in Inghilterra, fino al grande salto del 2000, anno in cui il Car Free Day divenne un vero e proprio evento mondiale. Attualmente la giornata viene festeggiata in circa 1.500 città sparse in 40 paesi diversi, secondo modalità spesso diverse ma accomunate da un unico vero obiettivo: ridurre il numero di automobili nelle strade, e quindi il traffico e l’inquinamento.
PER APPROFONDIRE: Intelligenza artificiale al servizio della sviluppo locale: la Mediterranea forma nuove figure
Ma quindi è possibile vivere senz'auto? Se all’estero fare a meno dell’auto è normale, grazie a mezzi pubblici capillari, car sharing, reti ciclabili efficienti, l’Italia resta la patria della motorizzazione privata, con un tasso d’immatricolazione più alto della media europea (62 auto ogni 100 abitanti). Nella maggior parte delle città e paesi italiani scarseggiano mezzi pubblici e piste ciclabili e vivere senz’auto sembra impossibile. Almeno fino ad oggi.
L’iniziativa si conferma come un appuntamento chiave per immergersi nella bellezza della natura Lo Stretto
Un cammino che unisce costa ed entroterra, parchi nazionali e borghi antichi, per scoprire la
Alla Cittadella regionale si è riunito il tavolo tecnico con il presidente Occhiuto e l’assessore all’ambiente Calabrese.