
Reggio Calabria, il 27 aprile concerto in onore di San Giorgio e Papa Francesco
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
Il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Paola De Micheli ha annunciato che l’alta velocità Reggio Calabria-Salerno si farà. Lo ha fatto stamane in Calabria, a Francavilla Marittima nel cosentino, dove ha preso parte all’inaugurazione dei lavori del terzo megalotto della strada statale 106 Jonica, nel tratto tra Roseto Capo Spulico e Sibari.
Presenti alla cerimonia anche il presidente della Regione Calabria Jole Santelli, Pietro Salini, amministratore delegato Webuild; Massimo Simonini ad Anas; il viceministro Giancarlo Cancelleri; l’assessore Gianluca Gallo e il presidente della provincia di Cosenza Franco Iacucci.
Una novità importante per il territorio, a cui si aggiunge quella relativa ai nuovi treni veloci tra Reggio e Torino. Sembrerebbe farsi sempre più concreta la possibilità già prospettata dall'Associazione Ferrovie della Calabria, dell'arrivo di Italo in Calabria.
«Il servizio - si legge in una nota dell'Associazione - che sarà preceduto nelle prossime settimane da svariate corse per l'abilitazione del personale, sará composto da una coppia di treni sull'itinerario Torino Porta Nuova - Reggio Calabria C.le lungo la dorsale Alta Velocità, collegando così velocemente centri come Torino, Milano, Bologna, Firenze e Roma alla nostra Regione, favorendo tanto la mobilità dei nostri fuorisede, quanto l'accessibilità a livello nazionale del nostro settore turistico, mai come quest'anno bisognoso di un supporto concreto alla sua ripresa».
Buone nuove per il settore dei trasporti calabrese, in un periodo particolarmente difficile dal punto di vista non solo sanitario ma anche economico e sociale.
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi
Lo yacht di lusso attracca nel porto cittadino con il suo carico di passeggeri internazionali, accolti tra cultura, tradizione e simboli dell’identità reggina.