Nel cuore della patria del principe degli agrumi nasce un’idea innovativa che sposa creatività e sostenibilità
Ecco Berga-Magique, “Magia” al bergamotto di Reggio Calabria
Emanuele Marino, presidente del laboratorio digitale Fablab, racconta come è nata l’idea ispirata al celebre alberello aromatizzato che pende dai retrovisori delle automobili
di Davide Imeneo
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Nel cuore della patria del principe degli agrumi nasce un’idea innovativa che sposa creatività e sostenibilità: un diffusore artigianale capace di catturare l’essenza del prezioso frutto. Emanuele Marino, presidente del laboratorio digitale Fablab, racconta come è nata l’idea ispirata al celebre alberello aromatizzato che pende dai retrovisori delle automobili ma riutilizzabile all’infinito.
«Vi racconto Berga-Magique, un'idea che unisce creatività, artigianato e innovazione tecnologica»
«Tutto è nato per caso, da un vassoio di dolci»: così Emanuele Marino, presidente del Fablab Reggio Calabria, racconta la scintilla iniziale del progetto Berga-Magique, un’idea che unisce creatività, artigianato e innovazione tecnologica.
Il protagonista? Il bergamotto, eccellenza reggina, utilizzato in modo originale per creare un profumatore per ambienti capace di catturare e diffondere la sua inconfondibile essenza.
Come nasce l’idea di BERGA-Magique? Qual è stata la scintilla iniziale?
L’idea nasce quasi per caso a un mese prima dell’evento Bergarè organizzato dalla Camera di Commercio di Reggio Calabria. Avevo acquistato un vassoio di deliziosi dolci al bergamotto per un pranzo con amici. I dolci hanno letteralmente inebriato la mia auto con un profumo di bergamotto così intenso da persistere per ore! Un’idea mi ha subito attraversato la mente: e se si potesse catturare questa magia olfattiva in un profumatore per ambienti? Conoscendo le meraviglie che il nostro Fablab è capace di creare, la risposta è stata un sonoro e vibrante: si!
Quali sono le caratteristiche tecniche del diffusore? Come viene realizzato?
Il materiale del diffusore è 100% legno naturale. Utilizziamo preferibilmente tavolette di faggio e acero che sono materiali porosi con una buona capacità di assorbire e rilasciare l’essenza profumata nell’ambiente. Il legno è tagliato e inciso utilizzando un laser di precisione che ci permette di lavorare la superficie con delle personalizzazioni.
Cosa significa per voi “Green & Inclusive” nella pratica quotidiana del progetto?
Lo stile del Fablab ha un approccio artigianale coniugato con le moderne tecniche digitali. Le realizzazioni sono sempre dei pezzi unici. Cerchiamo di dare massima attenzione al rispetto della natura in tutta la fase delle lavorazioni.
Nella fase di ideazione ci preoccupiamo, del ciclo di vita del prodotto, della riduzione o azzeramento degli scarti, del riciclo completo del prodotto alla fine del suo utilizzo. Il prodotto deve essere per tutti. Alla fine ma non meno importante il progetto deve essere anche bello e coinvolgente in tutti i sensi.
Quanto è stato importante l’apporto della tecnologia nella prototipazione e produzione?
Le tecnologie digitali sono fondamentali in tutte le fasi della progettazione. Le attuali tecnologie consentono lavorazioni e realizzazioni impensabili fino a qualche decennio fa. Le stampanti 3d e i sistemi di lavorazione laser controllati da un computer aiutano nella realizzazione di prototipi a costi accessibili, passando dall’idea al prodotto fisico e funzionante in pochi giorni e a volte in poche ore. Con le attuali tecnologie è possibile realizzare piccoli cicli di produzione di prodotti unici e altamente personalizzati, impossibili da realizzare in un processo industriale.
Quali valori desiderate trasmettere con questo progetto?
Il Berga-magique è un una sintesi dei nostri valori ed è il risultato di uno stile ormai caratterizzante per il Fablab. Insieme al profumo di bergamotto diffondiamo il rispetto per la natura, per le persone e l’attenzione per uno stile di vita sostenibile dove i prodotti non devono essere usa e getta ma riutilizzabili e recuperabili. La chiave di tutto è mettere insieme artigianato, creatività e tecnologia. Purtroppo ci sono arti e mestieri che si stanno perdendo e la tecnologia senza un abile artigiano rimane fredda e poco attrattiva. Le attività di laboratorio e di formazione che realizziamo sia presso le scuole sia presso la sede del Fablab, cercano di sensibilizzare i giovani al recupero dei saperi e all’uso consapevole delle tecnologie senza mai tralasciare la centralità dell’ingegno e dell’abilità umana. In poche parole abbiamo fuso radici e futuro, mettendo insieme la storia e le tradizioni del bergamotto di Reggio Calabria con l’innovazione tecnologica.
Lo yacht di lusso attracca nel porto cittadino con il suo carico di passeggeri internazionali, accolti tra cultura, tradizione e simboli dell’identità reggina.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.