
Il libro: “Là dove termina la notte”, l’ultima fatica di Angelo Palmieri
Un raccontare e un raccontarsi, un porsi dinanzi ad una persona o ad una situazione
Castelli e Chiese di Calabria, mostra delle opere in miniatura ad Ecolandia. Sabato 3 febbraio, alle 11, presso la Saletta Polo Net del Parco Ecolandia, si terrà la presentazione dell'evento.
Per gentile concessione della Fondazione Carical, sarà ospitata nelle sale dell’ottocentesco Forte Gullì, presso il parco Ecolandia di Reggio Calabria, la mostra Castelli e chiese di Calabria, una raccolta di 15 riproduzioni in legno di alcuni fra i beni monumentali più noti della regione, realizzate dal maestro artigiano Domenico Chiarella.
Il percorso espositivo, in grado di offrire un’ampia panoramica di alcune fra le evidenze architettoniche di maggior pregio dell’intero territorio calabrese, si caratterizza per una sezione dedicata a castelli e fortezze militari ed un’altra riservata a cattedrali e centri di culto e spiritualità, riprodotti a fronte di una scrupolosa attività di ricerca storica condotta dall’artista che ha consentito la ricostruzione delle forme architettoniche antecedenti ai maggiori eventi sismici che hanno colpito, nei secoli, la regione.
Il momento inaugurale sarà aperto da Tonino Perna, presidente Parco Ecolandia, che introdurrà gli interventi qualificati di Mario Bozzo, presidente Fondazione Carical, Rocco Gangemi, presidente FAI Calabria e dello storico Pasquale Amato a cui seguirà un dibattito animato da diversi facilitatori culturali.
Un raccontare e un raccontarsi, un porsi dinanzi ad una persona o ad una situazione
Il pediatra Domenico Capomolla racconta come letture e relazioni affettive si intreccino da zero a sei anni
Incontro operativo a Palazzo San Giorgio per integrare le proposte e costruire una programmazione omogenea e inclusiva in vista delle prossime iniziative.