La storia di Giuseppe Gullotta alla rassegna Oltre i Confini
Ultimo capitolo della quadrilogia A Sud della memoria che Mana Chuma ha dedicato alla storia
Si riaprono i cancelli per l’estate al parco. Dal 9 aprile Ecolandia si propone ai residenti e ai visitatori come luogo ideale per trascorrere una giornata in sintonia con la natura, l’arte e la fantasia immersi in un contesto unico nel panorama cittadino in cui convergono intuizioni sperimentali e suggestioni mitologiche, vista mozzafiato sullo Stretto e attrezzature ludiche per bambini e famiglie. All’interno del nuovo percorso di visita al Forte Gullì intitolato “Il volo di Icaro”, di imminente apertura, è stata presentata la proposta per l’estate. “Vogliamo rendere il parco uno dei principali attrattori turistici della città metropolitana di Reggio Calabria”, ha affermato Piero Milasi, presidente del consorzio di gestione. All’incontro con la stampa moderato dal responsabile della comunicazione Marcello Spagnolo, erano presenti per il Comune, l’assessore ai fondi comunitari Giuseppe Marino e il delegato alla cultura Franco Arcidiaco. Il primo ha evidenziato come Ecolandia rappresenti per il Comune “una realtà fra le più importanti del territorio perché incarna gli sforzi dell’amministrazione nel valorizzare le periferie”. Anche Arcidiaco ha sottolineato gli sforzi di far comprendere dentro e fuori l’amministrazione il valore strategico di questo avamposto per promuovere buoni prassi di inclusione sociale. In tale ottica le due iniziative congiuntamente portate avanti dal consorzio di gestione e dal Comune servono a promuovere il parco nell’orizzonte cittadino. Ecolandia sarà dentro l’estate reggina in quel contenitore definito “da Patrono a Patrona” per indicare le date in cui si svolgerà l’alta stagione culturale di Reggio: da San Giorgio alla festa della Madonna della Consolazione”. Un periodo in cui massima sarà l’attenzione per l’offerta turistica della città metropolitana. In questa lunga cavalcata estiva un posto d’onore si vuol dare alla festa del Primo Maggio che il Parco sta organizzando in partnership col Comune: “Chiamiamo a raccolta le band emergenti della città – ha annunciato Milasi - per suonare al parco ed animare la giornata di festa”. Alla manifestazione sono stati invitati a partecipare anche i sindacati per collaborare tutti assieme alla valorizzazione e alla condivisione dei valori positivi che il territorio può offrire.
Ultimo capitolo della quadrilogia A Sud della memoria che Mana Chuma ha dedicato alla storia
Un’iniziativa volta a coinvolgere attivamente i giovani studenti di Reggio Calabria nel futuro del loro
Concluderà la cerimonia, la prolusione del professor Bilotti, docente di Diritto Canonico e Matrimoniale.