Avvenire di Calabria

Ecumenismo: a Roma Meeting internazionale con leader di diverse confessioni, “la divisione tra i cristiani è uno scandalo”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


I leader cristiani provenienti da varie nazioni e tradizioni ecclesiali – cattolici, ortodossi, pentecostali, anglicani, armeni e apostolici – si sono riuniti ieri a Roma per il Meeting ecumenico internazionale, promosso dalla piattaforma “King Jesus Round Table”, fondata a Cleveland (Stati Uniti) nel 2020 dal filantropo cristiano James Surace. “Un’iniziativa tesa a offrire una testimonianza concreta di unità nello Spirito per l’evangelizzazione del mondo”, spiegano i promotori, con momenti di preghiera, riflessione biblica e fraternità spirituale, durante i quali i partecipanti hanno condiviso un cammino di riconciliazione e comunione. Tra i relatori James Surace, fondatore di King Jesus Round Table, Matteo Calisi, cattolico, presidente di United in Christ International e Joseph Mattera, rappresentante delle Chiese pentecostali. Il meeting si è svolto nel contesto del Giubileo e il giorno successivo al grande raduno in Piazza San Pietro con Papa Leone XIV dei movimenti, associazioni e nuove comunità. Significativa la commemorazione del 1700º anniversario del Concilio di Nicea (325 d.C.), primo concilio ecumenico della storia cristiana, che sancì solennemente la divinità del Figlio “che – ha sottolineato nel suo intervento Calisi – unisce le diverse confessioni cristiane nel Credo niceno-costantinopolitano, recitato ogni domenica nelle liturgie di molte Chiese”.
Durante l’incontro è emerso che l’unità non è un fine in sé, ma una condizione essenziale per una testimonianza efficace del Vangelo. “La divisione tra cristiani – hanno ricordato tutti i relatori –, rappresenta uno scandalo”. I partecipanti sono stati invitati a farsi operatori di pace e ministri di riconciliazione rispondendo con coraggio alle sfide del mondo di oggi: guerre, ingiustizie, violenza e povertà. In questo contesto, l’ecumenismo spirituale si manifesta come cammino concreto di carità, giustizia e promozione della vita. “L’incontro di oggi – hanno ribadito i leader – rappresenta un segnale incoraggiante di quella primavera ecumenica auspicata da molti pontefici e leader cristiani. Un incontro per ribadire che l’unità dei cristiani non è un’utopia, ma una responsabilità urgente”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: