Venerdì 8 novembre ci sarà una visita guidata per dirigenti scolastici e insegnanti
Scuola, Educational tour al Museo diocesano “Monsignor Sorrentino” di Reggio Calabria
L'iniziativa si propone di far conoscere la prestigiosa istituzione culturale diocesana e la proposta didattica 2024/2025
di Redazione Web
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Venerdì 8 novembre a partire dalle 17 il Museo diocesano di Reggio Calabria aprirà le porte a dirigenti scolastici e insegnanti per uno speciale educational tour, una visita guidata gratuita tesa a illustrare le pregevoli collezioni d’arte e la proposta didattica 2024-2025.
Museo diocesano di Reggio Calabria, una proposta didattica per il mondo della Scuola
Alle Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I e II grado il Museo diocesano riserva da sempre un’articolata proposta didattica, con l’intento di far accostare gli studenti all’arte sacra in modo attivo, stimolante e coinvolgente.
Visite guidate (Museo diocesano, Cattedrale e chiesa degli Ottimati) e attività didattiche, differenziate per gradi scolastici, tendono a favorire il contatto diretto con le opere d’arte e a privilegiare l’aspetto creativo dell’apprendimento, ispirandosi alla pedagogia della scoperta, dell’approfondimento e della condivisione delle osservazioni.
Dal viaggio "multisensoriale" alla scoperta della storia
Ai bambini della Scuola dell’infanzia è proposto un approccio multisensoriale che affianca linguaggi visivo, gestuale e musicale, proponendo un’esperienza insieme tattile, olfattiva e uditiva: l’attività ‘Esploriamo l’arte, vediamo con le mani’ mira ad attivare il coinvolgimento emotivo del bambino perché familiarizzi con il Museo attraverso la meraviglia e lo stupore.
Alla Scuola Primaria sono rivolte attività a tema quali "Elio e Bacolo e il viaggio nella memoria perduta", "Che santo è?", "Cruciverba al museo", "Giorgio il santo cavaliere" ed altre i cui contenuti e modalità tengono conto del livello di abilità, competenze ed esperienza delle classi coinvolte, caratterizzandosi per un’attenzione interdisciplinare (storia, letteratura, arte, religione) e l’uso di un linguaggio adeguato.
La vera Storia del Presepe
In particolare, nei mesi di novembre e dicembre “La vera Storia del Presepe” è il titolo di un’attività didattica e di un laboratorio creativo (a scelta degli insegnanti) che includerà la visita alla Mostra dei Presepi più belli della Collezione di Ninì Sapone, dall'Italia e dal mondo, esposti nelle sale del Museo, unita al racconto delle origini del Presepe e delle fonti letterarie che lo ispirarono.
La proposta per la Secondaria di primo e secondo grado
Alla Secondaria di I e II grado sono proposte visite guidate e attività didattiche quali ‘La Cattedrale dell’Assunta: viaggio nei secoli’ e ‘L’arte racconta’: quest’ultima è un itinerario di visita a Cattedrale e Museo in compagnia di straordinarie voci narranti, appartenenti a personaggi legati all’arte e alla storia della Chiesa locale (artisti, committenti, donne e uomini ritratti nelle opere).
Il Museo diocesano si Reggio Calabria favorisce da sempre accessibilità e inclusione, spalancando le sue porte a diverse fasce di pubblico, a partire dai più piccoli, valorizzando le specificità e rispondendo ai bisogni di ciascuno. I Servizi educativi del Museo offrono, quindi, percorsi orientati, se necessario, secondo le richieste dei docenti, in una fruttuosa co-progettazione.
Ecco la puntata di oggi del percorso Podcast intrapreso dall’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone.
Da questa pagina è possibile ascoltare il Podcast senza installare alcuna App sul proprio smartphone.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.