Avvenire di Calabria

Elezioni europee: Banca Etica, “cambiare la finanza per cambiare l’Europa”. Le richieste ai candidati

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


In vista delle elezioni europee dell’8 e 9 giugno, il Gruppo Banca Etica (membro fondatore della Federazione europea delle banche etiche e alternative) propone “a tutte le persone che si candidano ad essere elette al Parlamento europeo un confronto su misure legislative che – incidendo sul sistema finanziario – possano favorire la pace, la tutela dell’ambiente e la crescita dell’economia sociale”. Sono diverse le misure proposte. La prima si intitola “Finanza per la pace”: “Gli investimenti in armi non possono essere dichiarati sostenibili; più trasparenza sul ruolo delle banche nel commercio di armamenti”. Segue una approfondita analisi della situazione dei conflitti: “L’intensificarsi dei conflitti – con l’aggressione della Russia all’Ucraina e con il conflitto in corso a Gaza – ha portato a una corsa al riarmo che impegna non solo la spesa pubblica ma regala profitti stratosferici ai produttori di armi, alle banche e alle società di investimento che li sostengono. Il movimento della finanza etica chiede che un settore delicato come quello della produzione e commercio di armamenti – che impatta violentemente sui diritti umani e sugli equilibri geopolitici e che, secondo il Sipri, è responsabile di oltre il 40% dei fenomeni di corruzione globale – sia sottoposto a regole speciali e rafforzate di trasparenza. La finanza etica, da sempre, esclude categoricamente qualsiasi finanziamento o investimento nell’industria bellica”.
“Chiediamo al prossimo Parlamento europeo di varare una norma comunitaria che imponga alle banche e alle istituzioni finanziarie trasparenza sui loro affari con il commercio di armamenti”.
La seconda proposta riguarda la “Finanza per l’ambiente” (“Rendicontare gli impatti avversi; percorsi vincolanti per chi si voglia dichiarare net zero”). “Il ruolo della finanza nell’indirizzare l’economia verso modelli e soluzioni a basse emissioni ambientali è ormai riconosciuto da tutti. L’Ue ha già fatto molto in questo campo: gli sforzi si sono purtroppo diluiti nel corso dei lavori e perfino gli investimenti sul gas e sull’energia nucleare vengono ormai qualificati come sostenibili. Molti studi hanno messo in luce dilaganti fenomeni di greenwashing da parte di istituzioni finanziarie che a parole dichiarano impegni verso la sostenibilità, ma continuano a finanziare massicciamente le fonti fossili”. Seguono, anche in questo caso, precise specificazioni della proposta.
Quindi il capitolo “Finanza per l’economia sociale e la lotta alle diseguaglianze (Basta penalizzare le imprese sociali nell’accesso al credito). “Le istituzioni europee dichiarano di voler sostenere lo sviluppo dell’economia sociale del continente e dei suoi protagonisti, come previsto dal recente Action Plan. L’accesso al credito è una leva fondamentale per la crescita e il consolidamento di queste imprese ma le attuali normative europee sembrano rispondere esclusivamente ai bisogni di multinazionali e grandi imprese. È, pertanto, opportuno smettere di penalizzare le banche impegnate nel sostegno delle organizzazioni e delle imprese impegnate nella promozione dell’inclusione sociale”. Per ulteriori informazioni: www.bancaetica.it.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: