
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Emergenza-urgenza in Calabria. È stata effettuata con successo la prima prova di atterraggio dell’elisuperficie di Oppido Mamertina, che diventerà un punto strategico per il servizio di elisoccorso della regione.
Ad annunciarlo è il consigliere regionale Domenico Giannetta, che ha partecipato direttamente al volo: «Questa mattina abbiamo effettuato la prima prova di atterraggio a Oppido Mamertina. Un risultato storico per il sistema di emergenza-urgenza del territorio».
Partito da Cosenza a bordo dell’elicottero con Riccardo Borselli, direttore della rete Elisoccorso Calabria, e Alessandro Giulivi di Elitaliana SpA, società che gestisce il servizio, Giannetta ha sorvolato le aree individuate nei sopralluoghi, atterrando poi al centro del campo sportivo per un’ulteriore ricognizione delle zone limitrofe all’ospedale.
Giannetta ha sottolineato l’importanza dell’elisuperficie per tutta l’area preaspromontana: «Grazie al presidente Roberto Occhiuto e alla sua squadra abbiamo ottenuto un risultato storico: Oppido diventerà un nodo cruciale dell’emergenza-urgenza, sia di giorno che di notte. I cittadini potranno essere soccorsi e trasportati in pochi minuti nei principali ospedali».
PER APPROFONDIRE: Sanità in Calabria, risorse Pnrr a rischio. La sfida: «Recuperare tempo»
L’elisuperficie rappresenta una risorsa fondamentale per salvare vite umane, permettendo interventi rapidi ed efficaci in situazioni critiche.
«Abbiamo lavorato incessantemente per raggiungere questo traguardo – ha aggiunto Giannetta – e siamo riusciti a inserire Oppido tra le basi logistiche di atterraggio del servizio di emergenza-urgenza calabrese». Ora resta l’ultimo passo: «Dobbiamo concludere al più presto le pratiche amministrative e documentali affinché il servizio possa entrare in funzione».
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi