
#RegalaUnaPoesia per celebrare la libertà e la fratellanza
In osservanza del lutto nazionale e su disposizione del Sindaco, le istituzioni non prenderanno parte
La Sorical ha avviato controlli con la Guardia di Finanza nei punti di flusso chiusi a causa dell'alta morosità registrata nella città di Reggio Calabria: questa iniziativa si inserisce nell'ambito delle misure adottate per contrastare la morosità e gli allacci abusivi e fronteggiare l'emergenza idrica.
L'alta morosità che si registra nella città di Reggio Calabria sta spingendo la Sorical, il gestore del servizio idrico integrato, ad agire nei confronti degli utenti che da molto tempo non pagano le bollette. Secondo quanto si è appreso, da ieri sono iniziate le disalimentazioni delle forniture. Le utenze interessate includono attività commerciali, condomini e abitazioni private che avevano già subito la limitazione della fornitura.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Da quanto si apprende ancora, inoltre, la Sorical ha intensificato i controlli inviando la Guardia di Finanza nei punti dove è stato chiuso il flusso idrico per verificare ulteriormente la situazione.
Questa attività rientra nella politica della Sorical - già annunciata nei giorni scorsi - di mettere in atto tutte le misure necessarie per ridurre gli sprechi. Tra queste, la lotta agli allacci abusivi e alla consistente morosità, che senza interventi da parte del gestore, si traduce in un utilizzo sconsiderato della risorsa idrica.
Sempre nei giorni scorsi, la Sorical ha già informato gli utenti che le procedure adottate rientrano nella normativa Arera e nel Regolamento del servizio idrico integrato. La società sta anche proponendo piani di rientro per i morosi. In genere, non si tratta di fatture molto elevate, poiché le procedure in atto riguardano le bollette del primo semestre del 2023, quindi ricevute oltre un anno fa.
Sul sito della Sorical (raggiungibile a questo link) è pubblicata anche la procedura per ottenere il bonus idrico. Per attivarlo, è necessario rivolgersi ai Caf o alle associazioni dei consumatori. La procedura per la gestione della morosità, pubblicata sul sito ufficiale della Sorical, prevede un primo sollecito bonario con un costo di € 10 addebitato nella bolletta successiva.
PER APPROFONDIRE: Emergenza idrica a Reggio Calabria, misure drastiche contro sprechi e morosità e c’è lo stato d’emergenza
Successivamente, una comunicazione di costituzione in mora indica il termine oltre il quale, se la bolletta non viene pagata, si procederà alla limitazione, sospensione o disattivazione della fornitura, con un costo di € 10 addebitato nella bolletta successiva.
La limitazione del volume giornaliero di fornitura per le sole utenze domestiche comporta un costo di € 75, anch'esso addebitato nella bolletta successiva. La sospensione del servizio avviene dopo 20 giorni di limitazione per le sole utenze domestiche, con apposizione dei sigilli antimanomissione e un costo di € 75 addebitato nella bolletta successiva. Infine, la disattivazione della fornitura comporta la rimozione del contatore.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
In caso di pagamento dell'insoluto dopo la limitazione o la sospensione, sarà addebitato un ulteriore costo di € 65, oltre agli interessi di mora a partire dal giorno di scadenza della bolletta.
In osservanza del lutto nazionale e su disposizione del Sindaco, le istituzioni non prenderanno parte
Città e istituzioni insieme per commemorare l’80° anniversario della Liberazione, in un clima di raccoglimento
Nel nono anniversario della scomparsa di Maria Chindamo, il luogo del delitto si trasforma in