
Per la giornata del Jazz Francesco Cafiso e la Rhegium Orchestra
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Aumenta l’estensione delle aree percorse da grandi incendi boschivi in Italia nel 2023, prossimi a 64.000 ettari, di cui più di 10.000 di ecosistemi forestali al 23 agosto: particolarmente colpita la provincia di Reggio Calabria.
Gli incendi non hanno risparmiato anche quest'anno ettari di macchia mediterranea (63%) e superfici ricoperte da boschi e rimboschimenti di conifere (20%).
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L’89% delle aree bruciate fino ad oggi sono in Sicilia (72%) e Calabria (17%). E tra le province con la maggiore superficie interessata dalle fiamme, oltre a Palermo in Sicilia (che detiene lo scettro delle aree più colpite con oltre 15.800 ettari bruciati, di cui il 20% foreste), c'è Reggio Calabria (più di 8.500 ettari, il 17% di foreste). Seguono Messina (oltre 5.300 ettari, il 19% di foreste), e Siracusa (oltre 4.300 ettari, il 23% di foreste), ancora in Sicilia.
Sono questi i principali dati diffusi dall'Ispra, l'Istituto superiore per la Protezione e la ricerca ambientale, relativi al numero di incendi registrati in tutta Italia dal primo gennaio al 23 agosto.
La Calabria ha fatto registrare alcuni miglioramenti rispetto allo scorso anno, ma resta ancora la seconda regione più colpita dal fenomeno incendiario, dopo la Sicilia. L'89% delle aree bruciate in Italia fino ad oggi, infatti, si divide, tra le due regioni (72% Sicilia e 17% Calabria).
In particolare, per quanto attiene al dato della nostra Regione, nel solo mese di agosto (periodo compreso tra l'8 e il 23), nella sola Calabria si sono sviluppati circa una ventina di grandi incendi. Alcuni eventi - evidenzia ancora il rapporto Ispra - si sono ripetuti più volte anche in aree di stessi comuni.
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.