Avvenire di Calabria

Emissioni: approvata la direttiva europea sulla prestazione energetica nell’edilizia

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


È stata approvata la direttiva europea sulla prestazione energetica nell’edilizia, che mira a ridurre le emissioni e il consumo energetico negli edifici, dalle abitazioni e dai luoghi di lavoro alle scuole, agli ospedali e ad altri edifici pubblici, per migliorare la salute e la qualità della vita delle persone. Agli Stati membri è affidato il compito di identificare edifici eventualmente da esentare dagli obblighi e le misure da adottare per sostenere i cittadini. L’obiettivo è ridurre il consumo medio di energia degli edifici residenziali del 16% entro il 2030 e del 20-22% entro il 2035. Per gli edifici non residenziali, il 16% dovrà essere adeguato entro il 2030 e il 26% entro il 2033. Gli edifici nuovi di proprietà pubblica dovranno essere a “emissioni zero” dal 1 gennaio 2028 (dal 1 gennaio 2030 per tutti gli altri edifici). Inoltre, dal 1 gennaio 2025 non saranno più possibili incentivi per l’installazione di caldaie autonome alimentate a combustibili fossili. Secondo la Commissione, questa direttiva “stimolerà la domanda di tecnologie pulite prodotte in Europa e creerà posti di lavoro, investimenti e crescita” e al contempo “rafforzerà l’indipendenza energetica dell’Europa, in linea con il piano RePowerEu”. La direttiva prevede indicazioni anche rispetto alla povertà energetica: gli incentivi dovranno essere mirati ai clienti vulnerabili e agli edifici con le prestazioni peggiori, in cui spesso vivono famiglie in condizioni di povertà energetica. Secondo dati della Commissione europea, gli edifici sono responsabili di circa il 40 % del consumo energetico dell’Ue, di oltre la metà del consumo di gas e del 35% delle emissioni di gas a effetto serra legate all’energia. Circa il 35% degli edifici ha più di 50 anni e quasi il 75% è inefficiente sotto il profilo energetico. Fino ad ora il tasso medio annuo di ristrutturazione energetica è del 1% circa.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: