Avvenire di Calabria

Il corso di aggiornamento teologico si terrà il prossimo 30 e 31 agosto a Frascineto ed è inserito all'interno del percorso verso il centenario

Eparchia di Lungro, il programma dell’assemblea diocesana

Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Ai piedi del Pollino, nel borgo di Frascineto, si terrà la trentunesima assemblea diocesana dell'Eparchia di Lungro degli italo-albanesi dell'Italia Continentale. Il corso di aggiornamento teologico si terrà il prossimo 30 e 31 agosto ed è inserito all'interno del percorso verso il centenario dell'Eparchia che si celebrerà il 13 febbraio 2019.

 
«Nel corso dell'assemblea sarà data una chiave di lettura della storica presenza orientale nel cuore della Chiesa italiana; - annuncia monsignor Donato Oliverio, vescovo di Lungro - una presenza che, da queste solide basi, si protende al futuro».
 
Il programma dell'assemblea diocesana della comunità italo-albanese prevede, per il 30 agosto, giorno della festività dei patriarchi di Costantinopoli, il saluto introduttivo di monsignor Oliverio, che anticiperà la prima relazione a cura di Gianpaolo Rigotti, archivista della Congregazione per la Chiese orientali e docente di archivistica ecclesiastica al Pontificio Istituto orientale di Roma. Nel pomeriggio, dopo la visita al Museo delle Icone, si terrà il secondo intervento a cura di Riccardo Burigana, docente di Storia ecumenica della Chiesa all'Istituto di Studi ecumenici "San Bernardino" di Venezia.
 
Il secondo giorno, 1 agosto, in occasione della solennità della Deposizione della veneranda cintura della Santissima Madre di Dio in Calcopatria, si procederà alla terza relazione che sarà tenuta da don Mauro Lucchesi, vicario per la pastorale e delegato per l'Ecumenismo e il dialogo interreligioso dell'Arcidiocesi di Lucca.
 
«Si tratta di un percorso continuativo che affonda le sue radici da tanto tempo; alla fine dell'anno si tirano le conclusioni del lavoro e si lanciano anche i temi dell'anno che si sta per aprire; - spiega il papas Pietro Lanza, vicario generale di Lungro - il ricordo dell'istituzione dell'Eparchia, voluta da papa Benedetto XV, rappresenta la memoria viva di un esempio di accoglienza cattolica anche rispetto alla tradizione bizantina, tema - quello della comunione - che è fortemente pertinente rispetto all'attualità. L'Eparchia, quindi, è un Museo vivente che si proietta con coraggio nel futuro».
 
Tanti i temi che saranno affrontati: dalle fonti dell'archivio storico della Congregazione per le chiese orientali sull'Eparchia di Lungro alle indicazioni su come vivere il dialogo ecumenico in una Chiesa locale fino al cammino unitario nell'annuncio della Salvezza divina. La location che ospiterà il corso di aggiornamento teologico sarà l'Hotel Falconara a Frascineto, a pochi chilometri dall'omonimo svincolo autostradale.

Articoli Correlati