
Eurobarometro: salute mentale, problemi emotivi o psicosociali per metà degli europei. Tra le ragioni Covid, guerra e clima
di Redazione Web
- 9 October 2023

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Alla vigilia della Giornata mondiale della salute mentale, una nuova indagine Eurobarometro rivela che, per nove intervistati su dieci (89%), promuovere la salute mentale è importante quanto promuovere la salute fisica. Allo stesso tempo, meno della metà degli intervistati concorda sul fatto che le persone con problemi di salute mentale ricevano lo stesso livello di assistenza di quelle che soffrono di una patologia fisica. Inoltre – sempre restando all’indagine di Eurobarometro – circa la metà degli intervistati (46%) ha sofferto di problemi emotivi o psicosociali, come la depressione o l’ansia, negli ultimi dodici mesi e, secondo l’indagine, oltre la metà di queste persone (54%) non ha ricevuto l’aiuto di un professionista.
Stella Kyriakides, commissaria Ue per la salute, ospiterà domani una conferenza ad alto livello sulla salute mentale, che fa seguito all'”approccio globale alla salute mentale” presentato dalla Commissione nel giugno 2023. All’evento parteciperanno la Regina del Belgio, nonché centinaia di rappresentanti delle istituzioni dell’Ue, dei governi nazionali, delle organizzazioni europee e di altri partner interessati.
L’Eurobarometro pubblicato oggi conferma che eventi recenti quali la pandemia di Covid-19, l’aggressione della Russia in Ucraina, la crisi climatica e altre pressioni sociali ed economiche “hanno aggravato la già precaria situazione relativa alla salute mentale in Europa”.
Prima della pandemia, “nell’Ue una persona su sei soffriva di problemi di salute mentale e ora la situazione è peggiorata. La maggior parte degli intervistati (26.501 persone di età pari o superiore a 15 anni, sentiti nel giugno scorso) ha risposto che i recenti eventi mondiali hanno inciso sulla loro salute mentale “in qualche misura” (44%) o “in larga misura” (18%).
Fonte: Agensir
Articoli Correlati


Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”
“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]
The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”
La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]
The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.
Tags: Agensir