
Eurostat: il 6,4% dei lavoratori nell’Ue fa il pendolare da una regione all’altra, l’1,1% da un Paese a un altro
di Redazione Web
- 17 October 2023

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il fenomeno del pendolarismo interregionale è oggi sotto la lente dell’Eurostat (Ufficio europeo di statistica): nell’Ue, dei 197 milioni di occupati (tra i 15 e 64 anni) nel 2022, oltre 12,5 milioni (cioè il 6,4% di tutti gli occupati) si sono recati al lavoro viaggiando da una regione all’altra, all’interno del proprio Paese di residenza. È una cifra che ha registrato un aumento del 4,4% rispetto all’anno precedente. I tassi più alti di questo tipo di pendolarismo lavorativo spettano alla provincia belga del Brabante Vallone (45% del totale degli occupati), seguita dalla provincia Vlaams-Brabant, ancora in Belgio (42%), poi dalla regione di Pest in Ungheria (41%), Namur sempre in Belgio (38%) e poi in due regioni dell’Austria (Burgenland, 36%, e del Niederösterreich, 29%).
Ad essere aumentato è anche il numero di persone che si spostano in altri Paesi per lavorare: 2,09 milioni di occupati (1,1%) nel 2022, contro i 1,94 milioni nel 2021. In cima a questa classifica c’è la provincia belga del Lussemburgo (32%), Treviri in Germania (18%), la Lorena in Francia (14%).
Fonte: Agensir
Articoli Correlati


Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”
“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]
The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”
La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]
The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.
Tags: Agensir