Avvenire di Calabria

Famiglia: il 16 settembre il pellegrinaggio del Rinnovamento nello Spirito Santo a Pompei e Loreto

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


E’ giunto alla sedicesima edizione il Pellegrinaggio nazionale delle Famiglie per la Famiglia che, sabato 16 settembre 2023, tornerà ad essere vissuto, contemporaneamente, a Pompei e a Loreto. L’iniziativa è promossa dal Rinnovamento nello Spirito Santo, in collaborazione con le Prelature pontificie di Pompei e Loreto, l’Ufficio nazionale per la Pastorale della Famiglia della Cei e il Forum nazionale delle Associazioni Familiari, con il patrocinio dei Comuni di Scafati (SA), Pompei (NA) e Loreto (AN).

Il pellegrinaggio, dopo la pandemia, si svolgerà dunque nella sua formula originale in questi due luoghi di antica e profonda devozione mariana, che negli anni, hanno segnato il “passo” di un gesto così significativo che raduna più generazioni. Un gesto che, a partire dal 2007 – con l’edizione inedita del 2021, che ha coinvolto direttamente i territori diocesani, essendo ospitata in 20 Santuari mariani di tutta Italia -, vede protagoniste le famiglie, le quali, unite in preghiera, si mettono in cammino sulla scia delle parole di Papa Francesco nell’Amoris Laetitia: “La famiglia e chiamata a condividere la preghiera quotidiana, la lettura della Parola di Dio e la comunione eucaristica per far crescere l’amore e convertirsi sempre più in tempio dove abita lo Spirito”.

”Il pellegrinaggio nazionale delle famiglie per la famiglia – dichiara alla vigilia dell’evento Giuseppe Contaldo, presidente nazionale del RnS – assume una particolare importanza, specialmente in questo nostro tempo che ci chiama a grandi sfide. Nel peregrinare, infatti, le nostre famiglie, che non si lasciano scoraggiare e vincere dal male ma che sono animate da un amore che si fa solidarietà, condivisione, sostegno reciproco e in cui, ogni giorno, si intessano relazioni d’amore concrete, rappresentano il volto di un’Italia che nel potere dello Spirito Santo continua a credere e a sperare”.

Il programma prevede alle ore 15, sia a Pompei (presso l’area di Scafati) che a Loreto (presso il Centro Christus Vivit – Giovanni Paolo II), un momento di apertura con animazione, preghiera comunitaria, canti e testimonianze. Quindi, l’inizio del cammino e la recita del Rosario. Porteranno i saluti: in Campania, mons. Tommaso Caputo, arcivescovo prelato e delegato pontificio di Pompei, mons. Pietro Lagnese, vescovo di Caserta e delegato regionale della pastorale familiare per la Conferenza episcopale campana, e mons. Francesco Marino, vescovo di Nola; nelle Marche, mons. Fabio Dal Cin, arcivescovo prelato e delegato p0ntificio per la Santa Casa di Loreto. Dopo gli Atti di affidamento a Maria, in entrambi i santuari verrà celebrata la Santa Messa presieduta, rispettivamente, da mons. Caputo a Pompei e da mons. Dal Cin a Loreto. L’evento si concluderà con la benedizione con flambeaux.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tempo del Creato: Ferrara, visita guidata nel Bosco di Porporana

Sabato 30 settembre nell’arcidiocesi di Ferrara si conclude il Tempo del Creato. E si svolgerà una visita alla scoperta del Bosco vecchio e del Bosco nuovo di Porporana, tra gli alberi centenari e alberi nuovi di recente piantumazione, un progetto per preservare il patrimonio naturalistico del bosco tutelando le specie protette. La visita sarà guidata […]

Processo in Vaticano: legali Becciu, “richiesta scontata, cardinale è innocente”

“Le richieste di risarcimento del danno avanzate dalle parti civili e, tra queste, dalla Segreteria di Stato, sono in linea con il ruolo dalle stesse tipicamente svolto nei processi. Ma il cardinale Becciu non ha commesso alcun reato e conseguentemente non ha arrecato alcun danno. Il suo agire è stato sempre ispirato alla tutela della […]

Diocesi: Genova, percorso di visita alla basilica di Carignano, l’unica chiesa del Rinascimento in città

Grazie alla collaborazione tra l’impresa culturale piemontese Kalatà, l’arcidiocesi di Genova, il Comune di Genova e la basilica di Carignano è ora possibile effettuare un percorso di visita all’unica chiesa genovese del Rinascimento. L’obiettivo è di valorizzare uno dei luoghi simbolo di Genova e del suo skyline. La visita consiste in un esclusivo tour guidato […]