Immaginare una ripartenza, valutando le precondizioni in modo paritetico, calpesta i diritti di tantissimi, tra madri e padri di famiglia, che cercano di sbarcare il lunario
Fase Due, i diritti di tutti prima degli interessi di alcuni
Federico Minniti
21 Aprile 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Siamo sulla stessa barca, ma qualcuno rischia di scivolare tra le onde prima degli altri. Eppure lo abbiamo sentito più volte (o forse anche detto): il Coronavirus «'o ssaje ched"e? È una livella». Vorremmo tanto che l'adagio parafrasato del maestro De Curtis fosse vero, ma - a 43 giorni dalla quarantena nazionale - possiamo dire che così non è. Il nemico invisibile, infatti, non è giunto in un'epoca di perequazione sociale. Tutt'altro; per questo nella grande barca tra le onde c'è chi sta messo peggio. Il Covid-19 sta svelando le disuguaglianze presenti nel nostro Paese: in balia dell'emergenza, ad esempio, ci sono i precari, i fuorisede o, peggio ancora, i lavoratori in nero. A questi aggiungiamoci le giovani «partite Iva». A loro sì, il Coronavirus appare come «a livella». Immaginare una ripartenza, valutando le precondizioni del Paese in modo paritetico, equivale a calpestare i diritti di tantissimi, tra madri e padri di famiglia, che cercano di sbarcare il lunario ogni mese e che, adesso, si vedono in cassaintegrazione (che in Calabria si stima sarà percepita in piena estate) o con 600 euro sul conto corrente.
La «Fase Due» tanto agognata, quindi, rischia di essere un elefante che muove i suoi passi nella cristalleria. Quali sono i provvedimenti per i tantissimi lavoratori a rischio? Verrà rivisto e aggiornato l'ennesimo "reddito d'emergenza"? Anche in questo caso, l'ulteriore azzardo è quello di confondere (come è stato fatto in passato con l'operazione "reddito di cittadinanza") la lotta alla povertà con una misura di politica attiva del lavoro. Anche perché c'è chi sta peggio. Molto peggio.
Ieri abbiamo intervistato il magistrato antimafia, Stefano Musolino (per vedere la versione integrale vai al video, clicca quì): ci attendevamo un'analisi sulle possibili infiltrazioni della 'ndrangheta nella ricostruzione, visto il massiccio investimento di denaro pubblico che gli alligatori delle mafie sembrerebbero pronti ad accaparrarsi. Musolino, invece, ha parlato al tempo presente, senza lanciarsi in previsioni. E, in fondo, lo ha fatto mutuando delle riflessioni di don Lorenzo Milani. «Non c'è ingiustizia più grande che fare parti uguali tra disuguali» scriveva il prete di Barbiana nella sua "Lettera a una professoressa". Il pm antimafia ha parlato di «uguaglianza sostanziale» spiegando il paradigma «tanti soldi, tanti diritti/pochi soldi, pochi diritti». Un fatto tutt'altro che ipotetico se si pensa ai quartieri-ghetto della città di Reggio Calabria: quei non-luoghi e spazi della marginalità che - in realtà - si moltiplicano in virtù di un impoverimento generale in cui - laddove la Politica non intervenga in modo qualificato - è altamente probabile che ci sguazzi il malaffare.
C'è poco da stare allegri: se una Città riesce a prendersi cuore dei più fragili, come i senza fissa dimora, solo grazie all'impegno della Caritas e delle associazioni di volontariato, il segnale è inquietante e lancia un grido d'allarme: rischiamo una rigenerazione delle povertà. Dopo aver parlato per un decennio di «nuovi» poveri, dopo il Coronavirus è probabile che la platea si allarghi: l'assenza di accesso al credito e di investimenti pubblico/privati sul territorio portano a derive pericolosissime, come l'usura e il disagio sociale. La «Fase Due» può iniziare il 4 maggio, ma a un costo: che nella bilancia tra interessi e diritti ci sia uno squilibrio. A favore di quest'ultimi.
L’iniziativa prima nel suo genere sostenuta dalla Regione Calabria. Il vice presidente Princi: «Intendiamo replicare altrove questo modello che punta al benessere e all’autonomia delle persone disabili».
Si è conclusa la sessione invernale della Conferenza episcopale calabra: i lavori si sono svolti presso il Seminario Pio XI di Reggio Calabria nelle giornate del 30 e 31 gennaio.
Nel 2022 il ricorso agli ammortizzatori sociali è calato sensibilmente, ma gli effetti sull’occupazione destano preoccupazione secondo uno studio del Servizio Uil Lavoro.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.