
Cibo sintetico, dalla Calabria un netto «no»
L’associazione di categoria a difesa delle produzioni genuine e del Made in Italy aveva lanciato una petizione a cui hanno aderito anche il governatore Occhiuto e tanti vescovi italiani.
Fino al 24 aprile, tanti sono gli eventi e le celebrazioni in programma nella chiesa di San Giorgio al Corso per ricordare il santo patrono della città di Reggio. Stasera alle 18.30 il concerto d’organo del maestro Antonio Ripepi. Martedì 18, dopo la messa delle 18.30, don Valerio Chiovarò terrà una lectio biblica dal tema: «Ti ho chiamato, ti ho costituito, ti ho mandato». Mercoledì inizierà una mostra a cura d’«Italia Nostra» e si protrarrà fino al 19 maggio. Sabato 22 alle 11 – alla presenza delle autorità civili e militari – la solenne concelebrazione presieduta da monsignor Giuseppe Fiorini Morosini. Domenica 23, festa di San Giorgio, le messe mattutine alle 9 e alle 11, alle 18.30 la solenne celebrazione presieduta dall’arcivescovo Morosini con il conferimento della Cresima ad alcuni giovani. Lunedì 24 dopo la liturgia delle 18.30, l’Associazione «Anassilaos» consegnerà i premi «San Giorgio» ad alcuni sacerdoti e laici.
L’associazione di categoria a difesa delle produzioni genuine e del Made in Italy aveva lanciato una petizione a cui hanno aderito anche il governatore Occhiuto e tanti vescovi italiani.
La Commissione regionale per la Pastorale familiare della Cec si è riunita a Catanzaro. La ripartenza insieme a don Tommaso Mazzei, nuovo direttore.
Ogni giorno quasi 10 milioni di persone si spostano per motivi di studio. Tra questi molti bambini e ragazzi pendolari. Reggio Calabria distante dalla media nazionale.