
Domani in edicola: Nel ricordo di Papa Francesco, il magistero e l’eredità di un pontificato storico. Torna in edicola Avvenire di Calabria
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Oggi è stato ufficilizzato il programma dei festeggiamenti civili della Festa Patronale di Reggio Calabria (nella foto).
Iniziative al Museo.
Il Museo Archeologico Nazionale festeggia con la città di Reggio Calabria e i reggini in occasione delle celebrazioni patronali. Dalla mattina di sabato, per il passaggio della Santissima Effigie, un tappeto rosso steso all'ingresso del Museo accoglierà i visitatori e renderà omaggio al transito della Vara. Inoltre, dall'apertura serale dalle ore 20.00 di giorno 10, sino a domenica 11 settembre, il costo del biglietto sarà di 3 euro. Un'altra occasione per non perdere le bellezze della Calabria antica, in coincidenza con uno dei momenti di fede e di tradizione religiosa tra i più importanti e sentiti della collettività. Per #nottidestate al MArRC, inoltre, sabato 10, alle 20.00 nella sala conferenze del Museo, l'archeologa Maria Teresa Iannelli, parlerà de "La pesca del tonno nella Calabria Romana", in sinergia con il FAI - delegazione di Reggio Calabria. Dalla stessa ora e sino alle 23.00, con il contributo dei volontari del Touring Club, sarà aperta la Necropoli ellenistica nei sotterranei del Museo.
Le tombe scoperte con i lavori costruzione di Palazzo Piacentini saranno visitabili anche domenica 11 dalle ore 9.30 alle 13.30. «Il nostro vuole essere un segno di attenzione alla cittadinanza nei giorni delle celebrazioni dedicate alla patrona della città- commenta il Direttore Carmelo Malacrino. Un gesto sobrio, ma ispirato al desiderio di condividere il cammino di crescita culturale e di divulgazione dell'antichità magnogreca che ha reso nota e importante la Calabria. Un passato illustre - conclude il Direttore - che, intrecciato nei secoli con la storia della cristianità, costituisce le nostre radici identitarie. Un passato illustre per il quale ogni Cittadino sarà accolto al Museo con il tappeto rosso».
La diretta tv.
L’intera città di Reggio, ancora una volta, è pronta a fermarsi, per stringersi nel grande abbraccio alla sua Patrona: la Madonna della Consolazione. Un momento di intensa partecipazione emozionale per il popolo reggino e per i tanti fedeli che giungeranno per l’occasione da tutta la Calabria, ma anche dalla vicina Sicilia e dal resto d'Italia. E proprio per far vivere le stesse emozioni, in particolare a coloro che per vari motivi si trovano impossibilitati ad accompagnare la sacra Effigie nel suo tradizionale cammino dalla Basilica dell’Eremo alla Cattedrale, Rtv rinnova anche quest’anno il proprio impegno. Le telecamere della nostra emittente, infatti, domani sabato 10 settembre, seguiranno in diretta l'intera processione. L'evento sarà trasmesso già a partire dalle 7:30 del mattino, in attesa del suggestivo momento dell’uscita del venerato quadro dalla Basilica dell’Eremo, e sarà visibile su tutto il territorio calabrese e anche nella vicina Sicilia sul Canale 14 del Digitale Terrestre, nel resto d’Italia e del mondo, in diretta via streaming attraverso il nostro sito internet www.reggiotv.it. I primi collegamenti saranno effettuati nel corso del consueto appuntamento mattutino della rassegna stampa delle 6.30. Lungo il tragitto, a offrire il proprio contributo, ci saranno diversi ospiti (religiosi, laici, storici, gente impegnata nel sociale), tra cui il direttore de L'Avvenire di Calabria, don Davide Imeneo, ad alternarsi nel corso della diretta. E non mancherà inoltre un feedback con tutti coloro, tra i nostri telespettatori, che vorranno lasciare un messaggio attraverso la nostra pagina facebook che sarà poi letto nel corso della diretta.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i